La coltivazione dell’Actinidia
L’actinidia è approdata in Italia negli anni ’80 ed è presto diventata la coltura «salva reddito» per molte aziende agricole, alle prese con le crisi di mercato del pesco al Nord e della vite nel Lazio.
Il successo è derivato dal marketing neozelandese, che ha eletto il kiwi «frutto della salute», ma anche dalla rusticità della pianta, poiché «basta dare acqua» – si diceva – e non necessitava di trattamenti.
Dal 2001, anno di pubblicazione della precedente Guida dedicata all’actinidia, sono tuttavia cambiati molti aspetti: la batteriosi Psa prima, la cimice asiatica poi, ma soprattutto la morìa, hanno complicato la sua coltivazione. Inoltre, il mercato globale e l’ingresso di nuovi Paesi produttori stanno minando il primato italiano nel settore.
Nonostante ciò, l’actinidia resta una delle colture più redditizie, in particolare con le varietà a polpa gialla (e rossa), anche se esse necessitano di maggiori cure colturali e della «licenza» di coltivazione. La storica varietà Hayward rimane comunque il «cavallo di battaglia» degli actinidicoltori e degli hobbisti. Pure i costi di impianto sono tra i più alti del settore: se si punta alla qualità, oltre che alle strutture di sostegno e all’impianto di irrigazione possono servire anche gli impianti antibrina, antigrandine e antipioggia.
L’actinidia è una pianta generosa e che risponde bene agli input colturali, per cui anche un piccolo appezzamento o poche piante all’interno del frutteto familiare possono dare buone soddisfazioni.
A cura di Gianni Tacconi
Sommario
L’origine dell’actinidia, le specie coltivate e le varietà
Coltura esigente per clima e terreno, ma adatta per diversi areali
I metodi di propagazione dell’actinidia
L’impollinazione è determinante per la qualità dei frutti
L’impianto e la scelta della forma di allevamento
La potatura di allevamento e di produzione dell’actinidia
Le cure colturali da riservare all’actinidieto
Le principali avversità e gli interventi di difesa
La raccolta dei kiwi e la loro conservazione