giugno-2024

Giugno 2024

Temi e riflessioni

Un’insolita esperienza di insegnamento in Tanzania
di P. Offredi
L’agronomo Pierfanco Offredi racconta le settimane trascorse come insegnante presso il Dabaga Institute of Agriculture (DIA) grazie al progetto promosso dall’Organizzazione di volontariato «Talismano» di Brescia

Storia e cultura

Un viaggio nel tempo con rudbeckie, magnolie e…
di F. Mezzalira
Queste meravigliose piante che ornano parchi e giardini celebrano i nomi di personaggi vissuti nell’epoca d’oro dell’esplorazione botanica del mondo, di cui possiamo respirarne l’atmosfera attraverso le loro biografie

Giardino

Malattie delle rose: combatterle con metodi naturali
di A. Furlani Pedoja
La cura delle rose richiede tempo e passione, soprattutto quando le piante subiscono l’attacco di parassiti o malattie fungine. Esistono però numerosi metodi naturali e biologici per curarle. Vediamo quali

Piante antinquinamento: arboree a foglia caduca e…
di G. Bettini
Gli apparati fogliari di questi alberi svolgono un ruolo essenziale nel contenere gli inquinanti dell’aria anche negli strati più alti. In particolare sono le sempreverdi a essere più efficaci, grazie al fogliame persistente anche durante l’inverno

Pillole di esperienza
Come gestire le formiche nei vasi
di E. Marmiroli

Risposte ai lettori
– Ginko con foglie gialle e secche

Orto

Coltivare tarassaco e spinacio di montagna
di E. Basso, C. Pornaro, S. Macolino, F. Tosini e M. Giannini
Tra le numerose erbe spontanee utilizzabili in gastronomia troviamo il tarassaco e lo spinacio di montagna. Si tratta di specie che, con semplici accorgimenti, si possono anche coltivare nell’orto di casa. Vediamo come

Antiche varietà di pomodoro e come autoprodurle
di L. Morellato
Vi invitiamo a coltivarle (e a riprodurle) perché rustiche, di buona adattabilità ai vari ambienti climatici e molto generose nelle produzioni. Sono ideali per la coltivazione con il sistema biologico e preservano la biodiversità

Risposte ai lettori
– Conservare la coltura di lattobacilli per il bokashi

Frutteto, vigneto e campo

Vite: come eseguire il diradamento dei grappoli
di R. Castaldi
Pratica di estrema importanza, può essere eseguita esclusivamente a mano e richiede la buona conoscenza delle regole di base. Solo così verrà effettuato con la dovuta perizia e con la necessaria correttezza

Prevenire i danni da storni nei frutteti
di D. Zanin
Per impedire allo storno di danneggiare la frutta coltivata si possono impiegare strisce di alluminio, palloni predator, cannoncini detonatori, distress call e reti protettive, oltre e valorizzare maggiormente la biodiversità delle aree agricole

Risposte ai lettori
– Infestazione da lida del pero
– Bacillus thuringiensis: come conservarlo

Piccole macchine e attrezzature

Impianto di irrigazione: controlli prima delle vacanze
di M. A. Zanini
Anche in nostra assenza, l’impianto di irrigazione deve garantire un regolare apporto d’acqua al giardino e alle piante di casa. A tale scopo, prima di partire, ci si deve accertare del corretto funzionamento di alcune sue componenti

Risposte ai lettori
– La motosega ideale per produrre legna

Allevamenti e animali da compagnia

Cani da lavoro per il bestiame: principali razze italiane
di L. Liotta, A. Randazzo
Il binomio uomo-cane si è reso fondamentale fin dall’antichità affinché il pastore, sia nomade sia stanziale, non subisse perdite o danneggiamenti che potessero influire sull’unica fonte alimentare o di reddito

Alimentare polli e conigli anche con frutta e ortaggi
di M. Arduin
Nell’arco dell’anno la disponibilità di questi alimenti varia ma, in linea generale, tutti i mesi troviamo diverse tipologie di frutta, verdura o scarti che possono essere proposti ai nostri animali da cortile con notevoli benefici

Risposte ai lettori
– È vero che il cavallo non vomita?

Leggi, tributi, finanziamenti

Modello 730/2024: le novità introdotte
di D. Hoffer
I cambiamenti riguardano in particolare: l’ampliamento della platea che può presentare il 730, le detrazioni per figli e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici e, infine, il superbonus 110%

Risposte ai lettori
– A chi appartengono le castagne?
– Agevolazioni per l’acquisto di terreni

Ambiente e biodiversità

Come facilitare la preziosa presenza dei pipistrelli
di A. M. Gibellini
Sono mammiferi discreti e di grande utilità per mantenere l’equilibrio negli ecosistemi; vi forniamo alcuni suggerimenti per aiutarli in caso di necessità e favorirne la convivenza nelle nostre campagne

Il gruccione, splendido uccello di campagna
di M. Bonora
L’areale di questa specie si sta continuamente allargando e le zone dove s’insedia sono sempre di più. Meraviglioso nel volo e nel piumaggio, non sempre il gruccione è ben visto. Scopriamo le motivazioni

Pillole di esperienza
Come fotografare la borragine
di M. Bonora

Risposte ai lettori
– Uccelli che volano in formazione a «V»

Turismo rurale

Ecomuseo della paglia di Crosara-Marostica (Vicenza)
di M. Meneguzzi
In mostra a Crosara di Marostica (Vicenza) trecento anni di storia di lavorazione della paglia per produrre borse e cappelli di successo globale. Una sala dedicata anche alla ciliegia di Marostica Igp, odierno vanto territoriale

Salute e alimentazione

Bucce di frutta e verdura: riutilizzarle in cucina
di P. Pigozzi
Considerate di norma un rifiuto da gettare nell’umido, possono essere invece impiegate per preparare o arricchire le nostre pietanze, in special modo se si tratta di prodotti controllati e di origine biologica

Proposta culinaria 4 stagioni: verdure al forno agli aromi
di R. Ceschi
Un piatto di verdure croccanti, ben dorate e insaporite con erbe di stagione è la soluzione ideale per preparare in poco tempo un contorno semplice, ma sfizioso e colorato, da servire anche come antipasto su crostoni di pane

Risposte ai lettori
– Le proprietà del lupino

Le pagine dei ragazzi

Fiere e manifestazioni – Annunci economici

Galleria dei prodotti

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER