
Giugno 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
L’innovazione agricola nel Medioevo
di L. Mariani
Il Basso Medioevo registra un’esplosione demografica, la messa a coltura di nuove terre e la fondazione di nuove città. Tali fenomeni di rinascita si associano a importanti innovazioni tecnologiche che riguardano l’agricoltura
Storia e cultura
La fienagione, da lavoro manuale a meccanizzato
di P. Laverda
Fin da quando l’uomo ha iniziato ad allevare erbivori si è trovato nella necessità di assicurare loro scorte di cibo. Da pratica tutta manuale, anche la fienagione ha registrato dai primi del Novecento il graduale avvento delle macchine
Giardino
Piante giuste per aree ombrose
di V. Piatti
Aree non esposte al sole perché ombreggiate da edifici o alberi, oppure perché orientate a Nord, possono comunque essere «arredate» con arbusti interessanti per la colorazione del fogliame o per la presenza di bacche colorate
Allergie ai pollini di piante in giardino
di A. Furlani Pedoja
Innumerevoli sono le piante erbacee e arboree responsabili di allergie causate dai pollini che vengono rilasciati durante la fioritura. Diverse le essenze allergeniche diffuse allo stato spontaneo, ma non mancano anche tra le ornamentali
Risposte ai lettori
– Semprevivo: l’indistruttibile grassa a rosette
Orto
Olio essenziale di lavanda: estrazione e utilizzo
di S. Biffi, A. Tarchini
Sottoponendo le infiorescenze di lavanda alla distillazione si ottiene l’olio essenziale. Questo prodotto, a seconda della specie vegetale da cui è estratto, presenta determinate caratteristiche e proprietà che ne condizionano l’utilizzo
Come coltivare in verticale zucche e zucchine
di M. Cipriani
La coltivazione verticale può aiutarci a ottimizzare lo spazio nell’orto assicurando, a parità di superficie, un maggior potenziale produttivo e una miglior gestione della difesa dai parassiti animali e fungini
Risposte ai lettori
– Ravanelli: chi li ha rosicchiati?
Frutteto, vigneto e campo
Forma e gestione del meleto «pedonabile»
di G. Rigo
I nuovi sistemi di allevamento con piante di altezza ridotta, proposti ai frutticoltori professionisti per ridurre i costi di manodopera, sono adottabili e apprezzati anche dagli hobbisti per le forme inconsuete e la facilità di coltivazione
L’ovenia, «albero dell’uva passa», nettare per le api
di M. Berardi
Una specie poco diffusa ma interessante sotto l’aspetto ornamentale e, soprattutto, per il valore apistico, data la tardiva e abbondante fioritura. Prende il nome dal sapore caratteristico dei peduncoli dei frutti, la parte commestibile della pianta
Risposte ai lettori
– Larva di coccinella arlecchino
Pillole di esperienza
Cosa fare dopo una grandinata
di G. Rigo
Piccole macchine e attrezzature
Il sollevatore idraulico e attacco a tre punti
di M. Valer
Il sollevatore idraulico è un dispositivo che consente di agganciare al trattore diversi attrezzi. Oggi è quasi sempre dotato di attacco a tre punti, cioè da due bracci inferiori e un puntone superiore disposti a triangolo
Risposte ai lettori
– Ruote antideriva per motofalciatrice
Allevamenti e animali da compagnia
Tacchino: abc dell’allevamento
di A. Pozzato
Allevare il tacchino può dare molte soddisfazioni in quanto è una specie di carattere socievole che riesce a creare un legame davvero forte con l’allevatore. Ottimi produttori di carni magre, si prestano anche alla cova come balie
Una capretta come animale da compagnia
di C. Papeschi, L. Sartini
Una capretta può essere facilmente allevata come animale da compagnia. Bastano un piccolo ricovero con recinto e un’area a pascolo. Le esigenze alimentari e le cure da riservare a una razza nana sono davvero limitate
Pillole di esperienza
Perché il coniglio tiene la testa storta?
di D. Perniceni
Risposte ai lettori
– Un pollaio per il benessere delle ovaiole
Ambiente e biodiversità
Faggio: l’importante ruolo ecologico
di G. Bettini
Da una foresta possiamo trarre interessanti spunti per gestire al meglio il verde ornamentale. La faggeta di montagna, per esempio, utilizza l’acqua piovana in modo così vantaggioso da poter essere replicato nella progettazione dei giardini
Visitiamo Bosco della Fontana (Mantova)
di D. Zovi
Nelle vicinanze di Mantova una testimonianza, oggi tutelata, di quelle che erano le antiche foreste che coprivano la Pianura Padana e che per questo può fregiarsi della qualifica di «bosco primario antico». La visita è possibile in tutte le stagioni
Comuni amici delle api: Arcola (La Spezia)
di E. Bottoni
Risposte ai lettori
– Cicerchia silvestre: una leguminosa selvatica
– Foro sul tronco: picchio?
Turismo rurale
Gli antichi pani della Liguria di Ponente
di V. Spada
In passato, in ogni borgo della Liguria occidentale si produceva un particolare tipo di pane. Oggi, alcuni panificatori hanno recuperato questa produzione e andare alla sua scoperta è l’occasione per visitare borghi poco conosciuti
Parco delle Cascate di Molina (Verona)
di M. Meneguzzi
A nord di Verona c’è una riserva naturale di straordinaria bellezza che vive della cura dei propri abitanti ed è visitabile a piedi, come anche il borgo medievale, l’antico mulino e la malga turnaria restaurati a scopo didattico
Salute e alimentazione
Anemia e carenza di ferro
di P. Pigozzi
Un’insufficienza di globuli rossi, indicativa di anemia, può essere dovuta a diversi fattori, tra i quali piccole e grandi emorragie e diverse patologie. Ma la forma di anemia più diffusa è associata alla carenza di ferro
Come prevenire le muffe alimentari
di S. Salvi
Le muffe sono tra le principali cause di alterazione e perdita di commestibilità del cibo e rappresentano anche un rischio per la salute dei consumatori. Per evitare la loro insorgenza bisogna conservare gli alimenti in modo corretto
Risposte ai lettori:
– Fragilità nell’anziano: di cosa si tratta?