
Giugno 2017
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Motori e stufe a… tutta forza con i fondi di caffè
di S. Salvi
Ricerche recenti, e qualche applicazione pratica, puntano al riutilizzo dei fondi di caffè come fonte di biocarburanti a buon mercato. Ma l’idea di ricavare combustibili dal caffè esausto è tutt’altro che nuova
Storia e cultura contadina
Sant’Antonio da Padova e devozione contadina
di P. Cremonini
Il santo di Padova, nato in Portogallo, è il «santo dei miracoli» per eccellenza. E nelle campagne è da sempre stato oggetto di una grande devozione: ci si affidava a lui per ricevere grazie ritenute altrimenti impossibili
Giardino
Piante acquatiche, ecco come coltivarle nel modo migliore
di G. Bonomo
Queste piante non hanno bisogno di grandi cure: per quanto riguarda la concimazione, per esempio, alcune specie assorbono direttamente dall’acqua il nutrimento. Quelle più delicate vanno riparate dal gelo
Erythrina crista-galli, magnifico albero da fiore che teme il freddo
di V. Piatti
Si tratta di un’insolita specie sempreverde poco diffusa da noi, in quanto la si può coltivare solo in zone a clima mediterraneo. Per il colore dei suoi fiori è conosciuta come albero dei coralli. Si può allevare anche in capienti vasi
Risposte ai lettori:
– Mimosa: cancro della corteccia
– Evonimo ed eleagno: potare una grande siepe
– Limone: nato da seme fruttifica tardi
Orto
Radicchio di Chioggia, seminatelo ora per raccoglierlo in autunno-inverno
di A. Locatelli
Si tratta di un radicchio da cespo facile da coltivare, che dà ottimi raccolti per diversi mesi all’anno. Grazie alle differenti varietà disponibili in commercio lo si può coltivare anche in zone non propriamente vocate
Perché autoprodursi semi di ortaggi a livello hobbistico
di I. Benvegna
Non si tratta di una pratica facile da attuare, ma conoscendo il meccanismo dell’impollinazione e la struttura del fi ore si può effettuare anche a livello amatoriale. Cosa bisogna sapere per operare correttamente
Risposte ai lettori:
– Compost: presenza di larve di cetonia
– Acqua di cottura della pasta: non va bene per irrigare
– Catapuzia: tiene lontane le talpe?
Frutteto Vigneto Campo
Bambù gigante, una coltura alternativa e redditizia che richiede poche cure
di M. Somaschini
Il bambù gigante si presta a numerosi impieghi, da quello alimentare a diverse lavorazioni industriali, ed è facile da coltivare anche nei nostri ambienti. Un ettaro di coltura è in grado di fornire un buon reddito
Innesti estivi: l’innesto a gemma dormiente
di G. Rigo
Per la sua praticità e la facilità di esecuzione questo innesto è fra quelli consigliabili agli hobbisti. Si effettua sul finire dell’estate ed è uno dei più diffusi e dei più usati anche dagli innestatori di professione
Giornata tra i secolari castagni di Pradalunga, nel bergamasco
a cura della Redazione
Sabato 16 settembre Vita in Campagna organizza una giornata a partecipazione gratuita per voi abbonati tra i secolari castagni di questa località della Val Seriana, per conoscere la coltivazione del castagno e la realtà ambientale del luogo
Risposte ai lettori:
– Mele: danneggiate da calabroni
– Melo: foglie infestate da tingide
– Gelate tardive: interventi sulle piante danneggiate
– Fico: foglie attaccate da Choreutis nemorana
Piccole macchine e attrezzature
Macchine e attrezzature agricole da noleggiare (seconda parte)
di M. Valer
Proseguiamo con la rassegna delle macchine e attrezzature agricole disponibili a noleggio presso professionisti e centri specializzati, come presso molti concessionari che affiancano l’attività di vendita con l’offerta a nolo
Slittano i termini per l’abilitazione all’uso di trattori e attrezzature agricole
di M. Valer
Il nuovo termine per il conseguimento dell’abilitazione è differito al 31 dicembre 2017, mentre il termine per i corsi di aggiornamento di coloro che sono in possesso di esperienza pregressa documentata slitta al 31 dicembre 2018
Risposte ai lettori:
– Soffiatori: come prevenire gli infortuni
Piccoli allevamenti
Cavallo: pascolo, stalla e attrezzature
di D. Perniceni
Un cavallo per vivere bene non richiede spazi eccessivi: bastano 2.000 metri quadrati di pascolo e un ricovero chiuso bene attrezzato e gestito. Se si sceglie un soggetto rustico e adattabile, può rimanere all’aperto tutto l’anno
Oca Africana e Oca del Danubio
di S. Cepollina
L’oca Africana è un particolare palmipede di grossa mole che deriva dall’oca cignoide selvatica, mentre l’oca del Danubio, di mole più ridotta, pur apprezzata soprattutto come ornamentale, è anche un’oca rustica di tipo campagnolo
Risposte ai lettori:
– Galline: la malattia di Marek
– Gatti: come tenerli lontani dall’orto
Ambiente natura
Passeri, è allarme rosso!
di M. Bonora
Uccelli da sempre tra i più conosciuti, i passeri sono in diminuzione ovunque e in alcune zone sono addirittura scomparsi. È un vero allarme rosso per questi volatili che da sempre hanno animato campagne e città
Un «hotel per insetti»: ecologico e utile
di L. Bortolotti
Ospitare in giardino o nell’orto una piccola struttura per accogliere gli insetti impollinatori incrementa la biodiversità e favorisce l’impollinazione delle colture. Consente inoltre uno sguardo ravvicinato sulla biologia di questi utili insetti
Risposte ai lettori:
– Galline: la malattia di Marek
– Gatti: come tenerli lontani dall’orto
Turismo rurale
I cinquecento giardini della Serenissima
di M. Meneguzzi
Venezia, forse non tutti lo sanno, ospita giardini storici e parchi pubblici che, trovandosi al di fuori dei classici itinerari turistici, consentono di scoprire e vivere in modo inedito questa città unica al mondo
Risposte ai lettori:
– Agriturismo: cartelli stradali per guidare gli ospiti
Salute alimentazione
Pomodoro buono e salutare
di P. Pigozzi
Questo conosciutissimo e graditissimo ortaggio è arrivato sulle nostre tavole solo dopo la scoperta dell’America, ma di strada ne ha fatta molta se si pensa che è oggi insostituibile in cucina e fonte salutare di altissimo livello
Camomilla: preparazione di un vino aromatizzato
di N. Bucci
Utilizzata dall’uomo da millenni, la camomilla si raccoglie tra maggio e giugno. Ecco come eseguire questa operazione, l’essiccazione e come preparare un vino per combattere insonnia, stati d’ansia e cefalee
Leggi tributi finanziamenti
Ecco le novità del modello 730/2017
di D. Hoffer
Il contribuente può accedere al modello 730 on-line direttamente o tramite un Caf. Rimane sempre possibile rivolgersi al Caf per la presentazione del modello 730 ordinario (non precompilato)
Risposte ai lettori:
– Problemi di vicinato: polvere sollevata da camion
– Fondo confinante: che fare se franano pietre
– Diritto di prelazione: di un terreno agricolo
Fiere e manifestazioni
Pubblicazioni – Annunci annunci economici
Galleria dei prodotti
I punti amici di Vita in Campagna