
Gennaio 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
La bellezza della natura: il segreto di geometrie perfette
di L. Celata
Scopriamo insieme alcune caratteristiche della successione di Fibonacci: capiremo come la natura crea una delle forme più ricorrenti, la spirale, presente sia nel mondo vegetale e animale sia nell’universo
Storia e cultura
Con Antonio Pigafetta alla scoperta delle spezie orientali
di F. Mezzalira
Nominato segretario, Pigafetta divenne prezioso cronista del viaggio di Ferdinando Magellano del XVI secolo. È stato il primo a fornire la descrizione delle piante da cui si ottenevano le preziose sostanze provenienti dalle isole delle spezie
Giardino
Le nuove stagioni di un vecchio giardino di campagna
di A. Furlani Pedoja
Un giardino non è mai uguale a se stesso, non solo perché le piante crescono o per gli effetti del clima talvolta devastanti, ma anche perché i gusti e le esigenze dell’appassionato giardiniere mutano nel corso degli anni, come le stagioni
Il pioppo come pianta ornamentale per parchi e giardini
di A. Pasini
È un albero assai interessante sotto il punto di vista ornamentale, oltre a essere un’ottima pianta da reddito. Ideale per ampi spazi dove può crescere liberamente mostrandosi in tutta la sua imponenza e bellezza, va seguito con poche cure
Risposte ai lettori
– Sono crisantemi: moltiplicarli per talea è facile
– Due funghi lignicoli degli aceri
Orto
La cipolla egiziana, curioso ortaggio che si raccoglie tutto l’anno
di V. Spada
Si tratta di una cipolla perenne della quale si consumano tutte le parti della pianta: le tenere foglie, il bulbo sotterraneo e i piccoli bulbilli prodotti al posto dei semi. La sua coltivazione è estremamente facile
Orto e fauna selvatica, una difficile convivenza
di F. Riga
Numerose specie di mammiferi e di uccelli selvatici possono danneggiare gli ortaggi in diversi stadi di crescita. È quindi necessario proteggere efficacemente le colture ortive affinché il nostro lavoro non sia vano
Risposte ai lettori
– Lotta alle forbicine
– Virus del mosaico giallo dello zucchino: prevenzione e lotta
Frutteto, vigneto e campo
Il nocciòlo: origini, evoluzione ed esigenze di una coltura di successo
di C. Sonnati
Iniziamo una serie di articoli dedicati al nocciòlo, coltura che negli ultimi anni, spinta dalla costante crescita della domanda di prodotto da parte dell’industria dolciaria, sta suscitando interesse anche al di fuori delle tradizionali aree di coltivazione
Oliveto: le principali avversità derivanti da un microclima umido
di P. Zani
L’umidità dell’aria e del terreno, assieme a potature e distanze di impianto inadeguate, favorisce nell’oliveto una serie di avversità parassitarie che vanno monitorate e controllate a livello preventivo e con opportuni interventi
Le gemme, piccoli prodigi della Natura che possono riservare qualche sorpresa
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– È la margaronia o tignola verde dell’olivo
Piccole macchine e attrezzature
Attrezzi da potatura: conformazione delle lame e tipologie di taglio
di M. Valer
Le lame degli attrezzi da potatura possono tagliare secondo modalità differenti in base alla conformazione. Le diverse tipologie di taglio presentano vantaggi e svantaggi che vanno valutati anche in relazione al tipo di legno che si va a potare
Risposte ai lettori
– Quale attrezzo usare per potare delle piante ingombranti di rosa
Allevamenti e animali da compagnia
Intelligente e socievole come una gallina da compagnia
di A. Pozzato
Allevare una gallina come animale da compagnia richiede un minimo di pazienza e un piccolo spazio per il ricovero, meglio se con la disponibilità di pascolo. Per un più facile addomesticamento conviene acquistare soggetti giovanissimi
Il cane in famiglia, una relazione fatta anche di emozioni
di S. Cattinelli, M. Carretti
Rendere il cane a tutti gli effetti un membro della famiglia è fondamentale per arrivare a una giusta e profonda relazione. Occorre riconoscere il cane come individuo per valorizzare il suo ruolo e rispettarlo. Vediamo come fare
Risposte ai lettori
– Oche che durante la muta perdono il piumino
Ambiente e biodiversità
La millenaria Foresta di Tarvisio, dove la natura incanta
di D. Zovi
In Friuli-Venezia Giulia sorge la più grande area boschiva demaniale d’Italia, scrigno di biodiversità e virtuoso esempio di conservazione e utilizzo dell’ambiente. Qui cresce una rarità botanica e sono ricomparsi il castoro e la lince
Con i Comuni amici delle api, è nata l’apicoltura che unisce
di L. Maddoli
Fondata in Umbria nel 2016 per perseguire la tutela dell’ambiente e il valore dell’apicoltura come bene comune globale, la rete dei Comuni virtuosi amici delle api oggi conta già 70 amministrazioni aderenti in Italia
Turismo rurale
La casa-museo Cjase Cocèl e la vita contadina delle campagne friulane
di A. Finodi
Salute e alimentazione
Un principio di economia domestica: riciclare gli avanzi di cucina
di P. Pigozzi
In molte famiglie, per mancanza di tempo o perché non si sa come riutilizzarli, si destinano al cassonetto molti avanzi dei pasti che potrebbero invece essere riciclati in ottime ricette a beneficio del corpo e anche del portafoglio
Risposte ai lettori
– La cottura al vapore delle verdure: riduce al minimo la perdita di vitamine e minerali
– Quanta acqua bisognerebbe bere ogni giorno?