
Gennaio 2017
Le vostre lettere
Un nuovo modo per porre i vostri quesiti
Associazioni amiche di Vita in Campagna. La storia, le attività e i progetti
Temi e riflessioni
«Cibo di strada», nuovo corso nel segno della qualità e della cultura
di G. Lo Surdo
Diverse iniziative sono nate per riscoprire e valorizzare l’esperienza e i saperi antichi di questo settore che prevede un’offerta di cibo sempre itinerante. Nel futuro ci sono nuove opportunità ma anche alcune incertezze
Storia e cultura contadina
Biblioteca «La Vigna», scrigno di cultura per il mondo agricolo
di P. Laverda
A Vicenza, in un palazzo ottocentesco, è conservato uno dei più importanti patrimoni di documentazione sulla storia dell’agricoltura e sulla cultura e civiltà del mondo contadino a livello internazionale
Giardino
Giardino: quali piante coltivare in base al tipo di terreno
di F. Moscatelli
Le piante, a seconda della specie di appartenenza, hanno specifiche esigenze di clima ed esposizione, oltre che di terreno. Per questo motivo occorre conoscere, al momento dell’acquisto, il tipo di suolo del proprio giardino
Altre cortecce di alberi che abbelliscono il giardino di campagna
di A. Furlani Pedoja
Concludiamo in questo articolo la rassegna delle più interessanti cortecce degli alberi più (o meno) diffusi nei nostri giardini che, per il loro aspetto, conferiscono agli spazi verdi punti di interesse anche durante l’inverno
Risposte ai lettori:
– Magnolia grandiflora: con foglie arricciate
Orto
Tre esempi di orti per limitare i trattamenti antiparassitari
di A. Locatelli
Ecco come impostare, in un ambiente di pianura, collina e montagna, un orto dove sono ridotti al minimo i trattamenti antiparassitari grazie all’impiego di varietà di ortaggi resistenti o tolleranti le più comuni malattie e/o all’adozione di alcune pratiche
Dieci tradizionali varietà di cicorie venete da coltivare nell’orto familiare
di L. Cretti
Le cicorie si coltivano ovunque nelle nostre regioni, ma è in Veneto che nel tempo sono state selezionate dagli orticoltori locali numerose varietà. Ve ne presentiamo dieci, tra le più pregevoli per le loro qualità gustative
Risposte ai lettori:
– Fagioli: colpiti da ruggine
Frutteto vigneto campo
Uve da tavola senza semi, ecco le vecchie e le nuove varietà
di E. Corazzina
Le uve da tavola apirene comprendono varietà conosciute da lungo tempo, varietà ottenute nella seconda metà del secolo scorso e altre di più recente costituzione, selezionate soprattutto da costitutori privati
Kaki: gestione del terreno, concimazione, irrigazione e raccolta
di O. Insero
Le cure colturali riguardano la gestione del terreno e l’apporto di concimi che avvantaggiano la produzione. L’irrigazione è necessaria per prevenire la cascola di frutticini. La raccolta va eseguita con cura per non lesionare i frutti
Risposte ai lettori:
– Innesto a spacco: attenzione con le marze
– Vite: si tratta di un aleirodide
Piccole macchine e attrezzature
Indispensabile decespugliatore, i diversi tipi disponibili sul mercato
di M. Valer
L’ampia offerta di modelli e prestazioni consente di esaudire tutte le esigenze, dai piccoli lavori di giardinaggio a quelli forestali più pesanti. Si va dai modelli elettrici (a cavo o a batteria) a quelli con motore a scoppio
Risposte ai lettori:
– Motoseghe e decespugliatori: chiarimenti sui corsi di formazione
Piccoli allevamenti
Faraona: tre metodi di allevamento per ottenere carni di qualità
di M. Arduin
I tre metodi di allevamento proposti prevedono di portare all’ingrasso gruppi di faraone in diversi cicli annuali. In base alla lunghezza del ciclo si ottengono carni con caratteristiche diverse, ma sempre di ottima qualità
Miscele per alimentare al meglio gli avicoli
di M. Arduin
Per assecondare al meglio le fasi di crescita e ingrasso delle diverse specie di avicoli occorre tener conto delle loro esigenze, soprattutto proteiche, che si modificano in base all’età. Suggeriamo alcune miscele alimentari ideali
Risposte ai lettori:
– Polli: cresta grigia e secca
Ambiente natura
Il porciglione, un fantasma pennuto che vive tra le canne
di M. Bonora
Elusivo e diffidente, è un tipico uccello delle zone umide, nelle quali vive quasi perennemente nascosto. Forse è per questo che non è troppo conosciuto, eppure è comune negli stagni tranquilli dove crescono canne e giunchi
Risposte ai lettori:
– Pigliamosche: riconoscimento specie
Turismo rurale
Andiamo in Trentino, al Museo del miele di Lavarone
di A. Finodi
Dalle arnie rudimentali agli smielatori più moderni, un museo creato da una famiglia di esperti apicoltori ci svela le proprietà benefiche del miele e i segreti della vita delle api, insetti dalla perfetta organizzazione sociale
Mercati contadini: dove e quando farli, quali autorizzazioni richiedere
di M. Boschetti
Questa modalità di vendita diretta dei prodotti agricoli va autorizzata a livello comunale. Deve svolgersi sempre nello stesso giorno della settimana e nel medesimo luogo, che deve essere facilmente raggiungibile e attrezzato
Salute alimentazione
Il colon irritabile (colite) è dovuto a un’alimentazione poco curata
di P. Pigozzi
I problemi di colite nascono quasi sempre da una dieta non adeguata e monotona che esclude frutta, verdure crude e fibre. Un aiuto arriva dagli integratori di fermenti e da alcune piante officinali
Deliziosi muffin con pinoli per colazione e merenda
di R. Bacchella
Di questi dolcetti facili da preparare vi proponiamo una ricetta con pinoli. Sono ideali al mattino per accompagnare un cappuccino o un caffè, mentre a merenda si possono gustare con un tè o una cioccolata calda
Risposte ai lettori:
– Timo: ideale contro le malattie respiratorie
Le pagine dei ragazzi Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Fiere e manifestazioni – Corsi
Pubblicazioni – Annunci economici
Galleria dei prodotti
I punti amici di Vita in Campagna