
Gennaio 2016
Editoriale
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
I significati simbolici dei fiori e dei frutti nella storia dell’uomo
di P. Cremonini
Non solo gli alberi e gli arbusti sono portatori di un simbolismo dato loro dall’uomo nel corso della storia. Anche i fiori e i frutti sono allegoria di vizi e di virtù, sia umani che divini
Giardino
Azalee e rododendri in giardino e in vaso
di E. Scianca
Belle, eleganti e capaci di spettacolari fioriture come poche altre piante sono in grado di offrire, azalee e rododendri non possono mancare nei giardini di campagna, basta assicurare loro terreno acido. Ecco alcune varietà
Risposte ai lettori:
– Cimice degli olmi: riconoscimento specie
– Gelsomino azzurro: come si coltiva
Orto
La cipolla, tradizionale ortaggio da seminare anche a fine inverno
di L. Caroli, C. Bazzocchi
Indispensabile in numerosissime ricette della nostra tradizione culinaria, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, la cipolla richiede alcune attenzioni durante il ciclo di coltivazione. Esistono diverse varietà, a seconda dell’utilizzo
Peperoncini: altre interessanti varietà per il piccolo appassionato
di C. Dal Zovo
Il grande mondo dei peperoncini non finisce mai di stupirci. In queste pagine vi presentiamo quattro varietà super piccanti e due specie selvatiche particolarmente attraenti, una delle quali resistente al gelo
Risposte ai lettori:
– Melanzana: attaccata da acari
– Patata: maculatura e limacce su tuberi
Frutteto vigneto campo
Nespolo comune: potatura di allevamento e di produzione
di M. Berardi
Negli orti e nei giardini si può allevare a vaso libero, mentre nei frutteti viene adottato il fusetto oppure il vaso ritardato; quest’ultima è la forma che consigliamo, perché consente di effettuare tutte le operazioni colturali da terra, senza l’ausilio di scale
Coltivare il mirtillo: potatura razionale, concimazioni e raccolta
di G. Bassi
Con la potatura di produzione si deve agevolare la formazione di un cespuglio con 4-5 branche, mentre con quella di produzione si portano le piante al massimo della loro produttività. Le concimazioni alle diverse età e la raccolta
Risposte ai lettori:
– Olivo: propagazione per talea
– Fico: colpito da Armillaria mellea
– Kiwi: attaccato da Eulia
– Kaki: lesioni da caldo sui frutti
– Vite: uva Salamanna o Zibibbo
Piccole macchine e attrezzature
Una rassegna di attrezzature elettriche con batterie al litio
di M. Valer
Tra gli elettroutensili cordless (senza filo) annoveriamo attrezzature multifunzione, con la possibilità di innestare diversi utensili, ma anche attrezzature specifiche. Eccone una prima rassegna
Risposte ai lettori:
– Trattore: consigli per l’acquisto di un usato
Piccoli allevamenti
Asini: regolarizzarne l’allevamento e scegliere quello giusto
di S. Allegri
La gestione di un asino richiede alcune attenzioni, in primo luogo perché il suo allevamento e l’acquisto vanno regolarizzati come prevede la legge; poi perché si tratta di un animale longevo che va accudito a lungo. Le otto razze italiane
Cani nella corte di campagna: il Labrador Retriever
di D. Perniceni
Questa razza inglese è molto rustica e si adatta bene a vivere all’aperto tutto l’anno, meglio se in grandi spazi. In età giovanile è un cane particolarmente «turbolento» per la grande carica di energia e vivacità
Risposte ai lettori:
– Galline: come evitare la consanguineità
Laboratorio
Come tingere i filati e i tessuti con le foglie di edera
di V. Ferrarini
Per tingere abbiamo usato le foglie fresche di questa diffusissima pianta rampicante. I colori ottenuti variano dal giallo-verde al grigio, se al bagno colore viene aggiunto del solfato ferroso
Risposte ai lettori:
– Maclura pomifera: riconoscimento specie
Ambiente natura
I cavalli selvaggi del Parco dell’Aveto, uno spettacolo naturale tutto da vedere
di S. Allegri
In Liguria, in un’area di circa 3.000 ettari, da una ventina di anni un gruppo di cavalli si è riprodotto trasformandosi in un vero e proprio branco selvaggio che non ha più bisogno dell’uomo. Un vero spettacolo per studiosi e appassionati
Turismo rurale multifunzionalità
A Senigallia visitiamo il Museo della mezzadria
di A. Finodi
Nelle Marche un’ala di un convento ospita attrezzi un tempo utilizzati nelle aziende agricole condotte a mezzadria, contratto che ha regolato la vita delle campagne dell’Italia Centrale sino agli anni Sessanta del secolo scorso
Salute alimentazione
L’argilla aiuta a mantenerci in salute e anche belli
di P. Pigozzi
È un minerale costituito da granuli di piccolissime dimensioni, al quale la ricerca scientifica e la tradizione hanno riconosciuto diverse proprietà, sia salutistiche che cosmetiche
Come preparare golosi canditi con la scorza di arance, limoni e cedri
di R. Bacchella
Con la scorza di questi agrumi, che rendono salutari e colorate le nostre tavole quasi tutto l’anno, si possono preparare deliziosi canditi decorati con zucchero o con cioccolato fuso
Risposte ai lettori:
– Couperose: come contenerla
Leggi tributi finanziamenti
Le nuove tutele per gli acquisti effettuati fuori negozio o a distanza
di D. Cecchinato
È bene sapere che dal 14 giugno 2014 sono operative maggiori tutele legali per i consumatori che acquistano al di fuori del negozio del venditore o a distanza, come nel caso degli acquisti telefonici o di quelli online
Risposte ai lettori:
– Pascolo: concessione in comodato gratuito a un pastore
– Bosco: polizza assicurativa per i danni causati a terzi
– Confine: presenza di piante e usucapione