
Frutteto, vigneto, oliveto come e quando trattare
A seguito delle numerose richieste dei lettori, in questa edizione della Guida dedicata ai prodotti fitosanitari abbiamo affrontato la difesa delle colture arboree fornendo le nostre indicazioni in base alle principali fasi fenologiche delle pomacee, delle drupacee, della vite e dell’olivo, dalla ripresa vegetativa primaverile fino alla caduta delle foglie (o al post-raccolta nel caso dell’olivo).
Com’è nostra consuetudine, si è data priorità agli interventi con più basso impatto ambientale, riportando due modalità di intervento:
- con prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica (Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165);
- con prodotti fitosanitari ammessi in produzione integrata.
In questo secondo approccio, ai prodotti fitosanitari ammessi in biologico si affiancano prodotti chimici scelti fra quelli a più bassa tossicità e a minore impatto sull’ambiente. Completano le nostre informazioni le consuete tabelle con le principali caratteristiche degli agrofarmaci consigliati (con l’indicazione della tossicità nei confronti delle api di ogni principio attivo) e l’elenco dei relativi prodotti commerciali.
La Redazione
Sommario
Arrivati i primi 104 agrofarmaci per uso non professionale
di Giannantonio Armentano
Schede di difesa
Melo
Pero
Pesco e nettarina
Albicocco
Susino
Ciliegio
Vite
Olivo
Gli organismi utili citati nelle schede di difesa
a cura della Redazione
Prodotti fitosanitari consigliati per giardino, orto, frutteto e vigneto
a cura della Redazione
Prodotti commerciali contenenti i principi attivi consigliati
a cura della Redazione