vita-in-campagna-febbraio-2025

Febbraio 2025

Temi e riflessioni

Ecocidio dell’ambiente, un problema per tutti
di Giuseppe Scapigliati
Il termine definisce il reato di distruzione consapevole dell’ecosistema per mano dell’uomo a danno delle generazioni future. Per contenerlo, meno consumismo, consapevolezza nelle azioni quotidiane e un’agricoltura virtuosa

Storia e cultura

Origine e diffusione delle piante coltivate
di Giovanni Bettini
Oltre 11.000 anni fa, in seguito agli effetti dei cambiamenti climatici, l’uomo iniziò a praticare l’agricoltura stanziale, dando origine alla domesticazione di piante selvatiche e alle prime selezioni colturali volte a migliorare le rese

Giardino

A Verona il verde in fiera dal 14 al 16 marzo 2025

Leggere le informazioni nelle etichette delle piante
di Francesca Moscatelli
Le piante presenti nei vivai sono accompagnate da un’etichetta che ha l’obiettivo di fornire all’acquirente tutti i dettagli utili alla loro identificazione e coltivazione. Vediamo quali sono le informazioni e come vanno interpretate

Alberi a ombrello e in volume
di Elisa Marmiroli
Si tratta di piante la cui vegetazione viene impostata e seguita perché si sviluppi secondo una forma definita, che può essere appiattita (cioè simile a quella di un ombrello), oppure tridimensionale come un cubo o un cilindro

Pillole di esperienza
Forsizia: come e quando potarla
di Virgilio Piatti

Risposte ai lettori
– Si tratta di una calancola di Natale

Orto

Sovesci primaverili
di Marta Cipriani
È un’antica pratica agronomica che consiste nel coltivare determinate piante erbacee che, una volta sviluppate, vanno tagliate e interrate. All’interno del suolo, vengono trasformate dai microrganismi terricoli in nutrienti utili per gli ortaggi

Quattordici varietà di ortaggi tradizionali lombardi
di Luciano Cretti
Nella pianura lombarda sono state selezionate da generazioni di orticoltori diverse varietà di ortaggi ancora oggi coltivate e dalle interessanti caratteristiche. Tra le tante, ne abbiamo selezionate alcune da provare nell’orto familiare

Risposte ai lettori
– Come eliminare l’acetosella

Frutteto, vigneto e campo

Coltivazione in vaso del mirtillo gigante americano
di Davide Boscaini
Utilizzando alcuni semplici accorgimenti e senza disporre delle tecnologie adottate in agricoltura professionale, si può coltivare il mirtillo gigante americano in vaso, riuscendo, anche con poche piante, a ottenere buone rese

Le vigne da muro, custodi della nostra storia
di A. Lorenzoni, L. Bertolazzi, G. Guarise
Queste viti sono esemplari di età e dimensioni notevoli, che rappresentano forti legami familiari e sono espressione di resilienza alle avversità, tanto da conservare l’identità genetica della varietà, consentendone il recupero

Pillole di esperienza
Migliorare il drenaggio del terreno
di Elisa Marmiroli

Risposte ai lettori
– La lotta allo scolitide dei fruttiferi
– Danno da eccesso idrico su actinidia

Piccole macchine e attrezzature

L’accoppiamento del trattore alle macchine portate
di Maurizio Valer
In questo articolo vediamo quali sono i passaggi fondamentali, le regole principali e i consigli pratici per agganciare all’attacco a tre punti del trattore una macchina portata in modo corretto, sicuro e funzionale

Risposte ai lettori
– Il trattore d’epoca Deutz F1L 514
– La sostituzione del filtro dell’olio

Allevamenti e animali da compagnia

Polli: gestione e cura infestazioni da acari e pidocchi
di Andrea Pozzato
Sono parassiti esterni che colonizzano frequentemente i pollai: alcuni accorgimenti permettono una corretta prevenzione ma, nel caso non sia sufficiente, esistono cure specifiche abbastanza efficaci

Faraone ornamentali: morfologia e allevamento
di Simone Cepollina
Di origine africana, con una spiccata attitudine alla produzione di carne e dal piumaggio molto appariscente, hanno abitudini che le rendono adatte ad allevamenti rurali con disponibilità di pascolo

Risposte ai lettori
– Gabbia mobile senza fondo per polli
– Come si catturano e manipolano le oche?

Leggi, tributi, finanziamenti

Legge di bilancio 2025: novità per il settore agricolo
di Daniele Hoffer
I cambiamenti riguardano la rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili, il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali 4.0, la trasmissione telematica dei corrispettivi, la flat tax e le detrazioni per i lavori nei fabbricati

Risposte ai lettori
– Vigneto: la distanza minima dal confine

Ambiente e biodiversità

Associazioni Orizzonte Biodiversità (2ª parte)
Raccontiamo le attività svolte nel corso del 2024 delle altre 7 Associazioni che fanno parte del progetto di Vita in Campagna. Con eventi, studi e pubblicazioni hanno contribuito a valorizzare e proteggere tasselli della ricchezza ambientale

Da cava dismessa a stagno in cui regna la biodiversità
di Raffaele Barbetta
Un esempio eccellente di riqualificazione di un cantiere minerario ha portato alla creazione di una zona umida naturale ricca di flora e fauna. Lo stagno si trova nel contesto del Parco della Valpolicella

Risposte ai lettori
– L’utilità forestale della nocciolaia
– È un esemplare di porcellino di terra

Turismo rurale

L’Orto Botanico di Pisa, luogo di verdi e preziose collezioni
di Francesco Mezzalira
Questo affascinante centro di ricerca, divulgazione e conservazione, dal Cinquecento è un luogo di vanto della città toscana, dove si può imparare a riconoscere le piante esotiche e quelle delle nostre regioni

Salute e alimentazione

Brionia e belladonna
di Paolo Pigozzi
In natura non tutto quello che è bello è buono, a dimostrarlo sono due piante provviste di colorate e accattivanti bacche che, se ingerite, come altre parti delle specie in questione, possono causare gravi danni alla nostra salute

La bontà di lupini e arachidi da scoprire in cucina
di Nicoletta Bucci
Queste due leguminose, generalmente utilizzate come snack, si prestano alla preparazione di molte ricette dolci e salate. Tempistiche di ammollo per i lupini ed eventuali allergie alle arachidi le uniche accortezze da osservare

Risposte ai lettori
– La strategia di vendita «Confetti Illusion»

Le pagine dei ragazzi

S.O.S.: il pianeta Terra chiama in soccorso voi ragazzi!

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER