
Marzo 2024
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Squilibri delle specie aliene introdotte dall’uomo
di P. Fabianelli
L’introduzione accidentale di nuove specie in areali lontani dai luoghi di origine può avere impatti molto importanti sulla fauna locale; in alcuni casi l’uomo ha favorito, per varie motivazioni, queste attività illecite
Storia e cultura
Case rurali nelle Marche, un’eredità che parla al futuro
di G. Mazzufferi
L’evoluzione paesaggistica del territorio marchigiano passa anche attraverso la gestione e il recupero di un patrimonio storico e culturale complesso come quello delle casi rurali, testimonianza dell’attività agricola della regione
Giardino
Progettare il giardino ideale per il nostro cane e gatto
di E. Marmiroli
Gli animali amano vivere all’aperto e il giardino può rappresentare una sorprendente occasione di gioco e scoperta. Vediamo come dovrebbero essere gli spazi verdi per soddisfare anche le loro esigenze
Ciliegi da fiore per abbellire il giardino in primavera
di F. Moscatelli
I ciliegi da fiore si prestano a molti usi all’interno del giardino: possono essere utilizzati come esemplare isolato, a gruppi per creare un boschetto, oppure inseriti all’interno di una siepe mista se allevati a cespuglio
Risposte ai lettori
– Come eliminare l’aglio pendulo dal giardino?
Orto
Fagioli nani, rampicanti e mangiatutto
di M. Berardi
Trattandosi di una leguminosa, il fagiolo è in grado di migliorare la fertilità del terreno a beneficio delle colture successive. La sua gestione è molto semplice ed economica, e il prodotto ha interessanti proprietà salutistiche
Pillole di esperienza
Orobanche, da pianta infestante a uso alimentare
di G. Destefani
Risposte ai lettori
– Illuminazione delle piante con luci a Led
Frutteto, vigneto e campo
Terreno decompattato grazie alla fauna terricola
di L. Conte
Per rigenerare la porosità in un terreno compattato è indispensabile favorire la presenza degli organismi terricoli; a tale scopo risulta utile gestire l’erba tra le file del frutteto tramite sfalcio o allettamento e non trinciatura. Vediamo perché
Pratiche ecocompatibili contro le avversità nel frutteto
di P. Fabianelli
Si tratta di diversi accorgimenti agronomici che comprendono: la rotazione delle colture, l’impiego di specie e varietà autoctone, il sovescio, la concimazione organica, la scerbatura e molti altri. Vediamoli tutti nel dettaglio
Risposte ai lettori
– Cabasite (zeolite) contro la carpocapsa?
– La maculatura fogliare del melo
Macchine e attrezzature agricole
Trattori e porta-attrezzi compatti
di M. Valer
Grazie all’innovazione tecnica, negli ultimi anni sono comparse sul mercato alcune interessanti novità per i piccoli trattori e i porta-attrezzi compatti. Vediamo quelle relative al motore, alla trasmissione e al sistema di trazione
Risposte ai lettori
– Quando iniziò la targatura dei trattori?
Allevamenti e animali da compagnia
Risveglio dell’alveare
di S. Chiadò Cutin
Immaginando di trovarci all’interno dell’arnia, tenteremo di addentrarci nella vita quotidiana delle api osservando il loro operato nel periodo in cui, all’uscita dall’inverno, riprende frenetica l’attività della colonia
Pillole di esperienza
– Come favorire il rientro serale delle galline nel pollaio
di M. Arduin
Risposte ai lettori
– Luce artificiale per galline ovaiole
Ambiente e biodiversità
Attraversamenti stradali sicuri per la fauna selvatica
di D. Zanin
Gli incidenti stradali che coinvolgono la fauna selvatica sono spesso disastrosi e talvolta fatali. Prevenirli con idonei accorgimenti sarà indice della capacità dell’uomo di condividere lo spazio naturale con gli animali che lo popolano
Il canto della cannaiola annuncia la primavera
di M. Bonora
Questo piccolo passeriforme migratore passa inosservato per il colore mimetico del piumaggio. È piuttosto il suo canto aspro e dolce che ne tradisce la presenza e annuncia la primavera nelle zone umide in cui nidifica
Risposte ai lettori
– Tronco del platano con enormi rigonfiamenti
– Faina ripresa con una fototrappola
Turismo rurale
La biodiversità nel Giardino botanico a Porto Caleri
di L. Morellato
A Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, c’è un virtuoso esempio di conservazione e utilizzo dell’ambiente che propone gli habitat della fascia litoranea adriatica. A primavera e inizio estate il periodo ideale di visita
Salute e alimentazione
Vino e cervello, un benefico rapporto all’insegna della moderazione
di A. Bariselli
Studi delineano risultati positivi sulla salute cerebrale grazie all’interazione tra i processi cognitivi del nostro cervello con il resveratrolo, sostanza contenuta anche nel vino rosso, già nota per i buoni effetti su cuore e longevità
Risposte ai lettori
– Bere acqua durante i pasti: si può?
– Il caffè fa passare il mal di testa?
Fiere e manifestazioni – Annunci economici
Galleria dei prodotti