
Febbraio 2016
Le vostre lettere
Politica agricola e ambientale
Agrofarmaci per uso non professionale, per ora non cambiano le regole
di G. Armentano
In attesa del Decreto che stabilirà i requisiti dei prodotti destinati all’uso non professionale, il Ministero della salute ha confermato per gli hobbisti la validità delle regole stabilite dal dpr n. 290 del 2001 per acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari
Storia e cultura contadina
Un tempo anche la città di Milano era in mezzo a un bosco
di P. Lassini
Per secoli le antiche foreste di pianura che circondavano la città lombarda furono utilizzate per legname e pascolo; oggi rimangono solo i boschi del Parco del Ticino, delle Groane e di Monza, oltre a piccole tracce nei comuni del Parco Sud Milano
Giardino
Le rose rugose per siepi impenetrabili
di A. Furlani Pedoja
Con questi arbusti spinosi si possono realizzare efficaci siepi difensive che in primavera si ornano di fiori e di frutti contemporaneamente. A fine estate le bacche rosse e le tinte accese del fogliame creano vivaci scenografie
I prati fioriti alternativa al solito tappeto erboso
di A. Furlani Pedoja
Si tratta di prati a bassissima manutenzione ottenuti con miscugli di fiori di campo spontanei, e pertanto molto rustici, che in primavera si trasformano in un arazzo di erbe e fiori che aggiunge naturalità, luce e colore al giardino
Risposte ai lettori:
– Chorisia speciosa: albero del Sudamerica
Orto
Peperoncini: per avere abbondanti raccolti vanno seminati precocemente
di C. Dal Zovo
I peperoncini sono facili da coltivare, sia nell’orto che in giardino, ma possono dare grande soddisfazione anche in vaso sul balcone. Se la coltura si avvia precocemente tramite semina, si possono ottenere dai due ai tre raccolti
Patata: consigli per la coltivazione biologica
di C. Bazzocchi, L. Caroli
È facile da gestire con il metodo biologico, potendo controllare i parassiti con gli antiparassitari ammessi e le erbe infestanti con la sarchiatura e la rincalzatura. Si devono tuttavia rispettare le regole di una buona conduzione agronomica
Risposte ai lettori:
– «Cavolo americano»: è originario del Giappone
Frutteto vigneto campo
Nespolo comune: coltivazione e avversità
di M. Berardi
Il frutteto realizzato con questa pianta, rustica e generosa, non richiede particolari interventi colturali e non è soggetto a gravi attacchi parassitari. Il diradamento dei frutti e la spollonatura sono tuttavia piuttosto impegnativi
Mirtillo: i principali insetti e funghi che attaccano la coltura
di Redazione
A livello di piccolo frutteto familiare con poche piante non si segnalano di solito attacchi parassitari preoccupanti per la coltura. Un’eccezione è costituita dal moscerino della frutta che può risultare molto dannoso
Risposte ai lettori:
– Peri: colpiti dalla ruggine
– Susino: ingiallimenti e caduta delle foglie
– Mele: monilia fructigena
– Albicocco: batteriosi
– Feijoa: riconoscimento specie
Vi aspettiamo alla Fiera di Vita in Campagna
Venite a Montichiari (Brescia), dal 18 al 20 marzo 2016
Piccole macchine e attrezzature
Una rassegna di attrezzature elettriche con batterie al litio (ultima parte)
di M. Valer
Tra gli elettroutensili cordless (senza filo) annoveriamo altri importanti attrezzi: dai rasaerba ai tagliasiepi, dai respiratori agli scuotitori, ai soffiatori, alle zappatrici e diversi altri che consentono di ottimizzare il lavoro in campagna
Risposte ai lettori:
– Minitransporter: consigli per l’acquisto
Piccoli allevamenti
Asini: ecco come si accudiscono per farli stare bene
di S. Allegri
Allevare uno o più asini richiede la disponibilità di una stalla e di una superficie a pascolo che vanno opportunamente attrezzate. Poi ci vogliono passione e competenza per riservare ai nostri simpatici equini tutte le cure di cui necessitano
Maurizio, dalla fabbrica ai campi e ai boschi della Valle Brembana
di N. Bucci
L’amore per la natura lo ha portato a lasciare un lavoro sicuro, che però non gli dava libertà. Oggi è un giovane imprenditore agricolo della bergamasca, che lavora con passione e soddisfazione. Vi raccontiamo la sua storia
Risposte ai lettori:
– Canarino: acquisto di riproduttori sani
Ambiente e natura
Scoiattolo rosso, folletto del bosco che rischia l’estinzione
di M. Bonora
Questo simpatico roditore attraversa un periodo critico con un forte calo numerico. Per proteggerlo bisogna salvaguardare i suoi ambienti di vita, ma anche ridurre l’invasione dello scoiattolo grigio di provenienza americana
Risposte ai lettori:
– Pettirosso: nidifica in Italia
– Elaeagnus umbellata: riconoscimento specie
Turismo rurale multifunzionalità
In Carnia, un percorso nella storia sui luoghi della Grande Guerra
di E. Tassinato
In Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, nei pressi del Passo di Monte Croce Carnico, la Prima guerra mondiale ha lasciato segni indelebili; camminamenti e trincee si possono oggi visitare scoprendo le attività montane e i prodotti tipici del posto. In questa prima parte, partendo da Sutrio, ci rechiamo a Cercivento e Paluzza
Salute alimentazione
Patata, digeribile ma in qualche caso da consumare con prudenza
di P. Pigozzi
Portata dall’America dai conquistatori spagnoli, fu destinata fino al Settecento quasi esclusivamente all’alimentazione del bestiame. Pur essendo digeribile, va consumata con qualche attenzione in caso di iperglicemia e colite
Zuppa di riso rosso e marmellata di arance e fichi
di R. Bacchella, N. Bucci
Per una particolare zuppa alle verdure, ideale anche come piatto unico vegetariano, proponiamo di utilizzare del riso rosso. Per la marmellata occorrono solo arance, fichi secchi e zucchero
Risposte ai lettori:
– Passata di peperoncino: meglio di no
– Caigua: ottima contro il colesterolo e non solo
Leggi tributi finanziamenti
Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020: come accedere ai contributi
di N. Mapelli
I nuovi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) premiano anche gli interventi per l’innovazione tecnologica, la tutela dell’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Le novità riguardano molte tipologie di sostegno
Legge di Stabilità 2016: il testo definitivo
di D. Hoffer
Risposte ai lettori:
– Patentino: abilita all’acquisto e all’uso e non alla vendita dei prodotti fitosanitari