
Sommario Dicembre 2014
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
Ecco come «funzionava» la famiglia contadina tra Ottocento e Novecento
di P. Cremonini
Nelle nostre campagne il fidanzamento e il matrimonio portavano un po’ di gioia e di allegria nelle difficoltà della vita quotidiana. Vediamo come si formava una nuova famiglia all’interno della grande famiglia patriarcale, fulcro della società contadina
Politica agricola e ambientale
Le piccole aziende agricole: un’eccellenza italiana da difendere
di G. Lo Surdo
Spesso sono all’avanguardia per qualità e commercializzazione dei propri prodotti, coltivando poderi di collina e montagna altrimenti destinati all’abbandono e al degrado paesaggistico e idrogeologico
Giardino
Progettare un giardino da soli
di S. Bellegante
Si tratta di un lavoro non facile e rappresenta una delle prove più gratificanti per l’appassionato giardiniere. Per conseguire risultati soddisfacenti, l’importante è operare valutando diversi aspetti, rispettando la natura e anche l’anima del luogo
Rose: abbinamenti con altre piante
di A. Furlani Pedoja
Concludiamo questa serie di articoli dedicata alla regina dei giardini, indicandovi a quali piante si può abbinare, non mancando di illustrarvi dove collocarla nel giardino di campagna
Risposte ai lettori:
– Ruellia brittoniana: riconoscimento specie
– Oleandro: attaccato dalla sfinge
Orto
Porro, ortaggio da coltivare in tutte le stagioni
di L. Caroli, C. Bazzocchi
Scegliendo varietà adatte si può coltivare quasi tutto l’anno, in quanto tollera bene sia le alte che le basse temperature. La coltura, piuttosto semplice da attuare, si avvia mettendo a dimora piantine con pane di terra
Risposte ai lettori:
– Aleurodidi: come combatterli in serra
– Portulaca: per eliminarla bastano delle zappettature e la pacciamatura
– Irrigazione: utilizzate la manichetta forata
Frutteto vigneto campo
Pergola trentina, come eseguire la potatura di produzione
di R. Castaldi
Con la potatura invernale si regola il carico di gemme e lo sviluppo della pianta; con la potatura verde si mira a ottenere condizioni ottimali della chioma per produrre uva sana e di qualità
Le principali avversità del noce da frutto
di A. Pollini
Diversi insetti, funghi e batteri possono arrecare danni alla vegetazione e ai frutti, riducendo in modo più o meno grave la produttività di questa pianta. E una nuova malattia letale, originaria del Nord America, minaccia la nocicoltura
Risposte ai lettori:
– Mosca delle olive e mosca della frutta: 2014, un anno con forti attacchi
– Impallinatura delle olive: non è sempre per mancanza di boro
– Actinidia: non produce a causa di una sbagliata potatura
– Vite con foglie gialle: si tratta di una virosi
Piccole macchine e attrezzature
Le diverse tipologie di trattori per l’impiego in collina e in montagna
di M. Valer
Si distinguono in base agli organi di propulsione: la maggiore aderenza e il baricentro basso fanno dei trattori a cingoli delle macchine molto sicure, mentre tra quelli gommati particolarmente adatti sono i trattori con ruote isodiametriche
Valutazione del vecchio trattore: B12 della Holder
di W. Dozza
Risposte ai lettori:
– Motori benzina e diesel: un solo olio
– Motore al minimo: meglio non lasciarlo troppo a lungo
Piccoli allevamenti
Coltivare asparagi selvatici e allevare polli in un piccolo oliveto
di A. Rosati
L’ombra leggera degli olivi permette di coltivare l’asparago selvatico lungo i filari, mentre i polli «diserbano» e concimano il terreno: ecco un’interessante consociazione tra piante e animali in grado di produrre un reddito aggiuntivo all’oliveto
Con gli apiari urbani il mondo delle api arriva anche in città
di M. Corzetto
L’iniziativa, partita a Genova nel maggio di quest’anno nel territorio del Municipio IV – Media Val Bisagno, prevede l’assegnazione a privati, su terreno pubblico, di apiari da gestire con l’aiuto di un gruppo di apicoltori locali
Razze avicole ornamentali: gallina Moroseta
di E. Cecchin
Razza davvero unica nel suo genere, è caratterizzata dalla pelle nera ed è molto apprezzata per il piumaggio simile alla seta, oltre che come animale da compagnia per l’indole docile e tranquilla
Risposte ai lettori:
– Pollaio: infestato dagli acari pollini
– Coniglio nano: fa l’urina rossa
Ambiente natura
Farnia, quercia maestosa e longeva
di N. Mapelli
Pianta di lento accrescimento, in grado di vegetare fin oltre i 300 anni, che ama i suoli profondi e freschi; nel nostro Paese è presente al Nord dalla pianura fino a 200-250 metri di quota. Produce legname da lavoro ricercato e ottima legna da ardere
I meravigliosi piumaggi degli uccelli
di M. Bonora
Numerose specie presentano piumaggi dai colori anonimi in modo da passare inosservati ai predatori. Altre, invece, hanno livree colorate che le rendono inconfondibili e affascinanti
Risposte ai lettori:
– Nappola spinosa: erbacea annuale
– Arvicole: danni su un prato di dicondra
– Nido di vespa: rinvenuto su un carpino
Turismo rurale multifunzionalità
La riscoperta del Montébore, antico formaggio » Video
di C. Sonnati
Siamo in Val Borbera, in provincia di Alessandria, tra montagne e verdi pascoli. Qui, dopo anni di oblio, dal 1999 è ripartita la produzione di questo formaggio dal fresco sapore di latte ovino e dalla caratteristica forma a «castellino»
Agricoltura sociale: due esempi concreti
di M. Boschetti
Le cascine Sguazzarina e Basalganella, attive in questo settore rispettivamente dal 1999 e dal 2009, dimostrano come sia possibile abbinare con successo, e non senza difficoltà, attività agrituristica, didattica e sociale
Risposte ai lettori:
– Agriturismo: le attività per coinvolgere gli ospiti
Salute alimentazione
Influenza di stagione, come curarsi naturalmente
di P. Pigozzi
Per la cura facciamo nostro il saggio motto «lana, letto e latte», adattandolo ai nostri giorni. Per la prevenzione, a fare la differenza è uno stile di vita adeguato, abbinato a una dieta mirata
Due semplici ricette contadine per il Natale
di A. Malacarne, F. Nosari
Si tratta di una torta salata a base di cipolle, ideale come antipasto, e di un budino bicolore da accompagnare a panettone, pandoro e ad altri dolci delle feste
Risposte ai lettori:
– Marmellata e confettura: la differenza
Leggi tributi finanziamenti
Che cosa sono le servitù prediali e come si costituiscono
di F. Benati
Si caratterizzano per il fatto che il vantaggio deve essere estremamente unito al fondo e non alla persona che se ne serve. Si costituiscono in modo volontario, in modo coattivo, per destinazione del padre di famiglia e per usucapione
Risposte ai lettori:
– Bruciare residui di potatura: può il privato?
– Attività agricola: il subentro tra madre e figlio