
Come progettare il giardino
A cura di Mario Allodi e Barbara Perini
Paesaggisti
Cercare di dare forma a un desiderio, spesso inseguito per anni, che si è concretizzato con l’acquisto di una casa con giardino è una sfida affascinante ma è, allo stesso tempo, una fase complessa che necessita di accurate valutazioni che ne determineranno il risultato finale.
Questa guida ha lo scopo di soddisfare l’esigenza di progettare in autonomia il proprio giardino, adattarlo a se stessi e ai propri bisogni. A tal scopo tracceremo un itinerario diviso per tappe in cui, a ogni capitolo, corrisponderà un aspetto progettuale. Il giardino è una zona ibrida, «dentro» al paesaggio e «dentro» all’abitazione. Proprio per questo, prima di mettere mano al progetto, bisogna necessariamente tener conto di alcuni aspetti: la cultura del luogo, il contesto ambientale e la zona climatica.
La storia del giardino si è evoluta di pari passo con quella dell’uomo, eppure, il suo principio progettuale è rimasto inalterato dalla notte dei tempi: deve soddisfare esigenze primarie dell’essere umano, come l’ombra e la frescura, ma anche quelle legate al godimento estetico e rispondere alle funzioni che gli si vuole assegnare. Ogni soluzione progettuale deve presentare un codice identificativo e una visione unitaria dello spazio a disposizione, che non sia frutto del puro accostamento di materiali e arredi.
Il terrore di mettere mano a un progetto può essere superata con alcuni escamotage, ma ci sono regole compositive che è bene conoscere per essere liberi, ma consapevoli, eventualmente di violarle. Quando nel percorso progettuale arriveremo alle scelte della vegetazione, questo margine di libertà dovrà necessariamente sottostare a criteri di oggettività. Se vogliamo un giardino in salute, che non necessiti di continua manutenzione, dobbiamo accettare che la natura possa essere comandata solo assecondandola.
Gli Autori
Sommario
- Analisi del contesto e studio paesaggistico
- Coesione, unità e armonia compositiva
- La proporzione, i rapporti di scala, la percezione dello spazio
- Il tempo del giardino: tutto cambia, stagione dopo stagione
- Superfici e volumi: alchimia di equilibri per un buon progetto
- La vegetazione, una cromia che va oltre il verde
- Il giardino progettato per donare benessere
- Consigli pratici per il disegno del progetto
- Ora, mettiamoci al lavoro!
- Un piccolo test di fine lettura