
Coltivazione del pomodoro
Il pomodoro, originario del Nuovo Mondo, ha trovato in diversi areali del pianeta un’importante espansione diventando nel tempo probabilmente l’ortaggio più coltivato al mondo. Pianta generosa e di buona adattabilità a diverse condizioni, è oggi infatti particolarmente amato e apprezzato, portando a chi lo coltiva grandissime soddisfazioni.
In Italia è sicuramente uno dei principali protagonisti della nostra dieta sia nel consumo fresco, sia come prodotto trasformato e può essere a pieno titolo considerato il re dell’orto. È pianta estiva per eccellenza, adattabile alla coltivazione in serra (per raccolte anticipate) e in pieno campo. Ma è anche idoneo alla coltivazione in vaso per chi, non avendo a disposizione un piccolo fazzoletto di terra, non voglia comunque rinunciare a raccoglierne i meravigliosi frutti.
In questa Guida si è cercato di trattare con completezza i diversi aspetti della coltivazione del pomodoro, prendendo spunto anche dai numerosi quesiti e dubbi riscontrati dai lettori e pervenuti in Redazione.
Ampio spazio viene dato alla descrizione delle diverse tipologie di frutto oggi disponibili e di alcune delle varietà più interessanti e facilmente reperibili dall’hobbista che voglia provare a coltivarlo. La presenza di varietà con frutti di diversa forma, colore e sapore lo rende estremamente interessante e la coltivazione è piacevole e divertente, con la possibilità di raccogliere tanti pomodori diversi tra loro, da poter utilizzare in molteplici modi.
Vengono poi descritte le tecniche agronomiche da utilizzare in coltivazione a seconda delle diverse fasi fenologiche di crescita e non si tralasciano i dettagli per la difesa dalle malattie. Tutto con particolare attenzione a fornire nozioni e consigli nell’ottica di una coltivazione rispettosa dell’ambiente, con l’obiettivo di ottenere ottime produzioni, frutti buoni, ma soprattutto sani.
a cura di Davide Boscaini Dottore in Scienze Agrarie, esperto di orticoltura
Sommario
Origine, botanica ed esigenze di coltivazione
Proprietà salutari (a cura di Paolo Pigozzi, Medico nutrizionista)
Le numerose tipologie e varietà
Produzione di piantine e messa a dimora
Cure colturali e coltivazione in vaso
Malattie e difesa (a cura di Aldo Pollini, Agr. consulente fitopatologico)
Dove reperire sementi e piantine
Il Museo del pomodoro di Collecchio (a cura di Alberto Locatelli, giornalista)