
Che tempo farà
Eccoci alla seconda parte della «Guida illustrata che tempo farà» dedicata ai principali fenomeni meteorologici: in queste pagine vi parliamo di quelli relativi alla stagione estiva. Ci interessano per vari motivi. Per prima cosa, sono sicuramente i più intensi e impressionanti; inoltre, si originano tra la tarda primavera, l’estate e l’inizio dell’autunno, ovvero nel periodo in cui le coltivazioni (ortaggi, frutta, ma anche fiori e piante da giardino) sono nel loro massimo sviluppo e tutti vorremmo evitare di veder rovinato un raccolto, o anche solo il nostro giardino, per una grandinata, o per la siccità prolungata, o per il passaggio di una tromba d’aria. Nelle prossime pagine troveremo anche alcuni consigli utili per preservare la nostra sicurezza, e quella dei nostri animali, nel caso in cui avessimo a che fare con i fulmini mentre ci troviamo all’aperto perché è un pericolo da non sottovalutare. Un altro motivo di interesse verso la meteorologia estiva è dato dal fatto che l’estate è la stagione in cui noi stiamo di più all’aperto, esponendoci molto più che in inverno ad alcuni fattori che possono risultare critici per il nostro organismo, per esempio il vento, il caldo e l’afa, o i raggi ultravioletti del sole. Ma i temporali portano con sé anche un altro fenomeno, ben più «rasserenante» sia per noi sia per il cielo: l’arcobaleno. Vedremo come si origina, dove cercarlo e quando.
Infine, daremo alcune indicazioni per chi volesse dotarsi di una semplice stazione meteo personale, in commercio a prezzo contenuto o anche di livello più professionale, per rilevare e tenere sotto controllo i parametri meteorologici più significativi e per capire come sta evolvendo il tempo.
Buona lettura e buona estate a tutti noi.
Sommario
Il vento: le masse d’aria in movimento condizionano il clima
Il temporale estivo: ecco come riconoscerlo e prevederlo
Il fulmine: fascino e pericolo di una potente scarica elettrica
La grandine, fra i fenomeni più temuti e distruttivi
Le trombe d’aria: come si formano e come limitarne i danni
L’arcobaleno e gli aloni luminosi: quando la Natura gioca con la luce
La siccità: la terra e l’uomo soffrono quando l’acqua manca
Le stazioni meteo personali: funzioni, costi e installazione
I principali siti Internet di riferimento per la meteorologia