
Aprile 2025
Temi e riflessioni
Essere naturalisti, una necessità
di Silvia Allegri
Gli stili di vita della città portano spesso le persone a non conoscere la natura. Visitare aree protette, come l’Oasi Lipu del Bianello, in Emilia-Romagna, aiuta i cittadini a sperimentare la connessione con l’ambiente e gli altri esseri viventi
Storia e cultura
L’avvento in agricoltura della macchina a vapore
di Piergiorgio Laverda
A seguito della Rivoluzione industriale, processo storico partito dall’Inghilterra e diffusosi in Europa tra Settecento-Ottocento, l’uso di nuove tecnologie che sfruttavano l’energia termica portò grandi cambiamenti nel mondo agricolo
Giardino
Il giardino sensoriale coinvolge tutti i nostri sensi
di Elisa Marmiroli
Non è solo un luogo di bellezza, ma un’esperienza che apporta benessere, connette con la natura e stimola i sensi. Integrare colori, profumi, suoni e tessiture diverse trasforma qualsiasi spazio verde in un rifugio per l’anima
Petunie: moltiplicazione, conservazione e avversità
di Vanda Del Valli
Generalmente si acquistano in primavera già in fiore e ricche di boccioli, ma volendo si possono seminare e moltiplicare per talea: che soddisfazione! Si trattano come stagionali, ma si possono conservare anno dopo anno
Pillole di esperienza
Alghe in giardino: preziose alleate per le piante
di Elisa Marmiroli
Risposte ai lettori
– Siepe parzialmente disseccata
Orto
Pomodoro Cuore di bue: cure colturali e raccolta
di Davide Boscaini
Già a partire dalla messa a dimora le piante hanno bisogno di determinate operazioni, prima fra tutte il posizionamento di tutori. A seguire si provvederà a sfemminellatura, cimatura, concimazione, irrigazione e diserbo
Radicchi, ortaggi colorati dal sapore dolce amaro
di Corinna Raganato
Tipicamente coltivati a partire dall’estate per raccolte autunno-invernali, sono disponibili in commercio numerose tipologie che differiscono tra loro per forma, colore del cespo e durata del ciclo di coltivazione
Risposte ai lettori
– Come estrarre l’olio essenziale della menta
– Orto in montagna: quali specie coltivare?
Frutteto, vigneto e campo
Lampone: undici specie insolite di questo piccolo frutto
di Giuseppe Benedetti
Oltre al classico lampone europeo, ci sono specie di recente introduzione provenienti dall’Oriente e dal Nord America. Tra queste ve ne sono alcune con portamento tappezzante o strisciante, altre erbacee, altre ancora con bellissime fioriture
Cerasuola e Tonda Iblea, cultivar di olivo siciliane
di C. Taiti, L. Sabbatini, S. Zelasco, E. Marone
Le olive della cultivar Cerasuola sono destinate esclusivamente alla produzione di olio, mentre quelle della cultivar Tonda Iblea si prestano anche per la mensa, cioè ad essere consumate come olive verdi in salamoia o nere sotto sale
Risposte ai lettori
– L’eriofide vescicoloso del melo
Piccole macchine e attrezzature
Tagliasiepi: caratteristiche e consigli su come usarlo
di Massimo Zanini
Compagno inseparabile degli amanti del verde, questo utensile agevola il contenimento della chioma delle siepi e dei cespugli presenti nel giardino. Vediamo alcuni accorgimenti pratici per impiegarlo al meglio
Risposte ai lettori
– Sostituire le zappette della motozappa
Allevamenti e animali da compagnia
Proteggere cavalli e asini dai parassiti esterni
di Silvia Allegri
Spesso i problemi che si rilevano sulla cute degi equini nel periodo estivo sono causati dalle punture degli insetti e dalle possibili complicanze che possono interessare queste ferite; alcuni consigli su come possiamo gestirle
L’avicoltura italiana: una tradizione da conservare
di Andrea Pozzato
Una tipologia di allevamento rurale che negli anni ha saputo ricavarsi una nicchia importante nel panorama degli animali da cortile; un settore produttivo che ha subito una crescita incalzante, che merita alcune riflessioni
Risposte ai lettori
– Come far vomitare il cane e il gatto
Leggi tributi finanziamenti
Macchine agricole: cessazione della circolazione e obbligo assicurativo
di Maurizio Valer
Se utilizzate su aree private possono essere escluse dall’immatricolazione. Devono comunque essere assicurate se rientrano nella definizione di «veicolo» prevista dal D.Lgs. n. 184 del 22 novembre 2023, salvo eventuali deroghe
Risposte ai lettori
– Adempimenti legati alla vendita della propoli
Ambiente e biodiversità
La «magia» della flora spontanea che cresce nei muri
di Virgilio Piatti
Tra le pietre dei muretti a secco o nelle fessure di spazi cementati, spesso fanno la loro comparsa specie vegetali poco esigenti, a volte anche rare. Scopriamone alcune che possiamo osservare nel nostro quotidiano
Risposte ai lettori
– È la costolina giuncolina o piattello
Turismo rurale
Alla scoperta dei Giardini di Castel Trauttmansdorff
di Francesco Mezzalira
Si trovano a Merano, in Alto Adige, e sono i tra i più belli e sorprendenti che si possano visitare in Italia. Offrono percorsi panoramici tra piante esotiche e locali, in un grande parco didattico ricco di attrattive per tutti
Andiamo a gustare l’asparago bianco di Bassano Dop
di Marina Meneguzzi
I teneri germogli dal sapore dolce amaro e poco fibrosi di questa pianta sono secolari protagonisti di una coltura locale praticata in dieci comuni vicentini lungo la Strada dell’Asparago. Centro della produzione è Bassano del Grappa
Salute e alimentazione
Consumo alimentare di alghe: benefici e rischi
di Sergio Salvi
Sempre più apprezzate per le loro proprietà nutrizionali e salutistiche, le alghe marine commestibili non sono esenti dal rischio di veicolare contaminanti di varia natura presenti nell’ambiente in cui vivono
La tarda primavera ci regala buone erbe
di Marta Cipriani
Si tratta di piante dalle molteplici benefiche proprietà, da raccogliere in campagna con parsimonia e in luoghi incontaminati. Alcune di esse fanno parte della tradizione culinaria a noi più vicina, altre erano usate già in antichità
Risposte ai lettori
– Lavori all’aperto: come proteggere le mani