
Aprile 2023
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Il complesso rapporto tra l’uomo e gli animali selvatici
di D. Zovi
Le attività umane e la vita selvatica di molti animali non sempre sono compatibili. Il punto di equilibrio si trova nella consapevolezza che i selvatici hanno diritto al loro spazio vitale in numeri sostenibili dal territorio e nel rapporto tra le specie
Storia e cultura
Ad Arquà Petrarca vegeta una vite sopravvissuta alla fillossera
di M. Bevilacqua
Dall’apertura sul muro di una vecchia osteria sbuca una vigna dalle antiche e nobili origini. Si tratta della vite Dorona, varietà diffusa ai tempi della Serenissima, oggi un presidio di biodiversità che acquista nuova vita
Giardino
Erbacee per alimentare api e altri insetti pronubi
di F. Moscatelli
Oltre agli alberi e agli arbusti, sono soprattutto le piante erbacee che giocano un ruolo importante nell’alimentazione di questi preziosi insetti. Vediamo qualche specie da coltivare nei nostri giardini, alcune molto resistenti alla siccità
Le piante sono sensibili, intelligenti e provviste di memoria?
di F. Mezzalira
Affrontiamo un tema affascinante, e da qualche anno di moda, al quale si erano già avvicinati Charles Darwin e il figlio Francis. Le piante, possiamo affermare, presentano movimenti «intelligenti» che le rendono capaci di reagire a diversi stimoli
Risposte ai lettori
– Fessurazioni e cancro corticale su olmo campestre
– Foglie di calla: attenzione alle limacce
Orto
Cardo: come coltivarlo e imbianchirlo
di M. Berardi
Per dare il meglio di sé deve essere sottoposto a una particolare pratica, detta imbianchimento, con la quale le spesse coste delle foglie diventano tenere e assumono un colore chiaro. La coltura si avvia da fine aprile a fine giugno
Risposte ai lettori
– La semina della lattuga gentilina «da taglio»
– La ruggine bianca delle crucifere
Frutteto, vigneto e campo
Gestire l’erba nel sottofilare preservando fertilità e biodiversità
di F. Massetani
In questo articolo analizziamo i pro e i contro di due diversi modi di gestire la vegetazione spontanea lungo i filari di un frutteto o di un vigneto: eliminare l’erba o ridurne la competizione sfruttando gli effetti positivi della sua presenza
Il fico: l’impianto, la potatura e le cure colturali
di E. M. Lodolini
La forma di allevamento più adatta e semplice da realizzare è quella a vaso. È una pianta rustica che richiede pochi interventi di potatura, per la quale anche concimazione e irrigazione possono essere ridotte al minimo indispensabile
Risposta ai lettori
– Actinidia: tanti quesiti da un solo lettore
– Kiwi con fessurazioni longitudinali
– L’actindia chinensis non è autofertile
– Test Actinidia: 20 domande con le risposte
Piccole macchine e attrezzature
Rider, macchine rasaerba semoventi con conducente a bordo
di M. Valer
I rider sono ideali per operare su superfici di una certa dimensione: offrono una buona capacità di lavoro, un’ottima manovrabilità e facilità di utilizzo. In questo articolo vi illustriamo il motore, la trasmissione e la trazione
Risposte ai lettori
– La trinciatura dei residui di potatura in vigneto
Allevamenti e animali da compagnia
Le galline Araucana dalle uova turchesi e Marans dalle uova rosse
di S. Cepollina
Sono due razze di gallina con caratteristiche morfologiche che le rendono uniche e molto apprezzate anche dal punto di vista ornamentale. Entrambe sono a duplice attitudine producendo uova particolari e ottime carni
Risposte ai lettori
– Perché le galline si beccano tra loro?
Leggi tributi finanziamenti
Il regime speciale Iva agricolo per volumi di affari fino a 7.000 euro
di D. Hoffer
Questo regime prevede l’esonero da obblighi di adempimento Iva sia sui ricavi che sugli acquisti. Non è obbligatoria inoltre l’iscrizione al Registro delle imprese
Risposte ai lettori
– Stipulare un contratto di vendita di erba sul campo
Ambiente e biodiversità
Biodiversità agraria da salvare: i gelsi secolari di Vivaro
di M. Benedetti e G. Fila
La tutela operata da piccoli comuni per la protezione e valorizzazione del paesaggio rurale friulano, e la passione di un imprenditore agricolo, hanno reso possibile la creazione di un’oasi naturalistica unica nel suo genere
Risposte ai lettori
– Incontro nel bosco con scoiattoli di specie diverse
Pillole di esperienza
Suggerimenti per invitare i ricci a frequentare il giardino
di E. Marmiroli
Turismo rurale
Nel Ponente Ligure, alla scoperta di meravigliosi giardini
di V. Spada
Lungo la costa ligure occidentale, tra le province di Imperia e Savona, troviamo alcuni dei più bei parchi italiani di fine Ottocento a carattere botanico ed esotico, meta di appassionati e studiosi provenienti da tutto il mondo
Salute e alimentazione
Carne sintetica, un prodotto di laboratorio fonte di discussione
di S. Salvi
A parte gli addetti ai lavori, pochi sanno con esattezza di cosa si tratta. Conosciamo come viene prodotta e i pro e contro alla realizzazione di questo alimento, potenzialmente alternativo alla carne convenzionale
Risposte ai lettori
– La «lunch box» suggerimenti per il pranzo da casa
– Primavera: strategie per depurare l’organismo
Le pagine dei ragazzi Teneri agnellini colorati annunciano la Pasqua
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Galleria dei prodotti