
Aprile 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Animali americani in Italia e biodiversità
di F. Mezzalira
La globalizzazione, lo sappiamo bene, riguarda virus, piante ma anche animali. Tra questi ultimi molte specie sono originarie del continente americano e non poche creano problemi a ecosistemi e coltivazioni
Storia e cultura
L’orto-frutteto degli Ordini religiosi
di C. Benocci
Diversi Ordini religiosi, oltre a occuparsi delle anime di uomini e donne, dedicavano tempo ed energie alla coltivazione della terra. Nei conventi e nelle abbazie non c’erano solo ortaggi e piante da frutto, ma si allevavano anche api e altri animali
Giardino
Un giardino colorato con le rose da bacca
di M. Feletig
Non c’è giardino che non abbia almeno una rosa. Molte di queste splendide piante da fiore sono però assai interessanti dal punto di vista ornamentale anche per i colorati frutti, che permangono sui rami dall’autunno all’inverno
Risposte ai lettori
– Foglie di tiglio interessate dal sigaraio
Orto
Coltivare lavanda per produrre olio essenziale
di I. Benvegna
È uno degli arbusti più conosciuti e apprezzati per l’intenso e inconfondibile profumo dei fiori dai quali si ottiene un eccellente olio essenziale. Foglie e fiori si possono usare in cucina per aromatizzare le pietanze
Trappola fai da te per la cattura della cimice asiatica
di A. Fazzini
Di semplice costruzione, la trappola qui consigliata permette di catturare, utilizzando feromoni d’aggregazione sintetici, un gran numero di individui adulti al fine di ridurre le popolazioni di questo prolifico e dannoso insetto
Risposte ai lettori
– Aglio: bulbi rovinati dalle gelate tardive primaverili
– «Seminatrice» manuale fai da te
Frutteto, vigneto e campo
Il fico d’India, una pianta da riscoprire
di G. Platamone, L. Bacchetta
Originaria del Centro America, questa specie ha trovato ampia diffusione nel bacino del Mediterraneo, sia allo stato spontaneo sia in coltivazione. Rustica, ma con alcune esigenze particolari, nel Meridione può fornire produzioni di qualità
Nocciòlo: avversità e difesa fitosanitaria
di C. Sonnati
È una pianta soggetta a gravi malattie fungine e batteriche e all’attacco di diversi parassiti animali. Vediamo quali sono i problemi fitosanitari più comuni, i controlli da effettuare in campo, le soglie di intervento e le possibilità di difesa
Risposte ai lettori
– Vigneto: danni da pecore o altri ungulati
Piccole macchine e attrezzature
Irroratrici e solforatrici a batteria
di M. Valer
Per trattare poche piante, soprattutto se presenti su terreni in pendenza, si possono impiegare irroratrici e solforatrici spalleggiate a batteria. L’alimentazione elettrica offre diversi vantaggi rispetto ai modelli manuali o con motore a scoppio
Risposte ai lettori
– È consigliabile il trattore con guida retroversa
Allevamenti e animali da compagnia
Pulci: piccoli parassiti di cane e gatto
di C. Papeschi, L. Sartini
Tutti le conosciamo e le temiamo in quanto parassitano molte specie animali, soprattutto da compagnia. Scopriamo come sono fatte, il loro ciclo biologico, quali insidie possono nascondere e come prevenirle e combatterle
Pillole di esperienza
Idee per la gestione del piccolo pollaio
di M. Valer
Risposte ai lettori
– Acqua acidulata ai conigli
Ambiente e biodiversità
La nostra ape da miele è a pieno titolo parte dell’ecosistema
di P. Fontana
Che sia allevata o selvatica, l’ape da miele vive libera e opera nell’ambiente, svolgendo il suo primordiale e insostituibile ruolo di impollinatore. Importante è quindi monitorare e preservare le colonie che vivono in natura
Risposte ai lettori
– Dove buttare l’olio di frittura?
Pillole di esperienza
Come fotografare il martin pescatore alla pesca
di M. Bonora
Turismo rurale
Sicilia: visitiamo la Riserva della Timpa
di A. Patané
Si tratta di un’area che racchiude un enorme patrimonio naturalistico, geologico e paesaggistico con terrazzamenti in pietra lavica, camminamenti, canali d’irrigazione e muretti a secco. È visitabile percorrendo suggestivi itinerari
Salute e alimentazione
Muffe dei formaggi innocue e pericolose
di S. Salvi
La scoperta di chiazze di muffa sul formaggio conservato in frigorifero è un’esperienza molto comune, ma che lascia ogni volta dei dubbi sulla corretta conservazione e sulla commestibilità o meno dell’alimento contaminato
L’importanza di camminare in ambienti naturali
di M. A. Codifava
Molti studi confermano che le persone che svolgono una costante attività fisica e si alimentano con cibi sani hanno una maggiore aspettativa di vita e minori probabilità di ammalarsi precocemente
Risposte ai lettori
– Finocchi al forno con mozzarella e pangrattato
– Disinfettante naturale per le mani