
Aprile 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Dalle antiche alterazioni ambientali una lezione per il futuro
di F. Mezzalira
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, un’occasione per riflettere sulla salvaguardia del pianeta. Per non ripetere i danni causati dall’uomo sugli ecosistemi basterebbe imparare dagli errori commessi in passato e descritti da illustri viaggiatori
Storia e cultura
Affari e patti tra contadini: un tempo a fare da intermediari c’erano i sensali
di P. Cremonini
Nel mondo rurale, in caso di contrattazioni era immancabile la figura del sensale, intermediario prezioso presente nelle fiere, nei mercati e persino nelle osterie per fare da punto di incontro tra i contraenti negli affari agricoli e zootecnici
Giardino
Bambù: le specie più belle, i diversi impieghi e come gestirli
di F. Moscatelli
Ne esistono per tutti i gusti e per tutte le esigenze, di piccole e grandi dimensioni. Preziosi in giardino perché crescono velocemente, alcune specie si possono coltivare anche in vaso. Quelli a crescita invasiva vanno opportunamente contenuti
Una piccola collezione di Lithops, ecco come trapiantarli
di Redazione
Nel mese di aprile è possibile effettuare il trapianto di queste graziose piantine che si accontentano di spazi ridotti e regalano ogni anno la magia di un rinnovo particolare, con il vecchio corpo che si fa da parte per lasciare spazio al nuovo
Risposte ai lettori
– Splendida fioritura di Ferocactus latispinu
Orto
Rosmarino, dalla messa a dimora delle piante madri alla raccolta
di M. Berardi
L’impianto non richiede un grande investimento economico e nemmeno particolari cure. Si tratta di una coltura abbastanza precoce, in quanto la raccolta dei giovani rametti si effettua già a partire dal secondo anno di coltivazione
La potatura di produzione nel peperone
di M. Cipriani
Con la potatura qui illustrata si ottengono piante ben ramificate e con una struttura solida. Questa serie di interventi su vegetazione e fiori consente anche di mantenere costante la produzione
La zucchetta spinosa, esotico frutto dalla polpa dolciastra
di A. Zorloni
È un ortaggio poco diffuso, nonostante produca frutti dal sapore delicato. Si coltiva mettendo a dimora il frutto (dal quale si sviluppa la pianta), oppure semi o piantine con pane di terra. Ha bisogno di molto spazio per crescere
Risposte ai lettori
– La zucca: istruzioni su come effettuare la semina
– È la calendula: alleata della pelle
Frutteto, vigneto e campo
Il nocciòlo: dalla preparazione del terreno alla messa a dimora
di C. Sonnati
La buona riuscita di un impianto corilicolo dipende dalla cura, dalle tempistiche e dalle pratiche agronomiche che vengono adottate all’atto dell’impianto. Fretta e pressapochismo sono nemici giurati di questa coltura di successo
Una moderna e razionale irrigazione del piccolo frutteto economizza l’acqua
di A. Giacopini
La moderna frutticoltura mira a utilizzare l’acqua con parsimonia, in base alle esigenze delle colture. Anche nel piccolo frutteto vanno quindi preferiti sistemi che consentono economie di questo bene, come quelli a goccia e con microirrigatori
L’importante appuntamento stagionale con il diradamento dei frutti
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Frutti di cotogno attaccati dalla ruggine
Piccole macchine e attrezzature
La corretta preparazione della «miscela» garantisce una lunga vita al motore
di Redazione
Risposte ai lettori
– È importante leggere l’etichetta di un prodotto chimico
Allevamenti e animali da compagnia
L’acaro rosso, una minuscola insidia ben nascosta nel pollaio
di C. Papeschi, L. Sartini
Si cela furtivo nella maggioranza dei pollai e molte volte il piccolo allevatore rurale neanche lo sa. Scopriamo la biologia e il comportamento di un parassita estremamente diffuso e cerchiamo di capire come affrontarlo e prevenirlo
Un pollo particolare: la Spagnola a faccia bianca
di S. Cepollina
Un pollo particolare: la Spagnola a faccia bianca. È una razza antica di origini incerte, ma dalle caratteristiche davvero uniche: il portamento elegante e possente e la faccia completamente bianca. Depone un buon numero di uova dal guscio bianco
Risposte ai lettori
– Mangimi per cani: scegliere il migliore
Ambiente e biodiversità
Gli habitat di Rete Natura 2000: conoscerli per imparare a proteggerli
di G. Bettini
L’Unione Europea ha creato una rete ecologica per la salvaguardia di ambienti di grande interesse naturalistico. Più di 2.600 sono quelli riconosciuti in Italia, ma microhabitat sono presenti anche nelle nostre campagne
Arriva uno sciame d’api in giardino, ecco come comportarsi
di P. Fontana
La sciamatura è un fenomeno naturale attraverso il quale le api formano nuove colonie. Se uno sciame arriva in giardino, nessun panico: o si avvisa un apicoltore per il recupero o, se possibile, si rispetta lasciando che segua il suo ciclo naturale
Risposte ai lettori
– La ghiandaia, l’imitatrice dei boschi
Turismo rurale
Risorgive, polle e fontanili: dove prospera la natura
di F. Mezzalira
Dopo un lungo viaggio attraverso le sabbie e le ghiaie della pianura, l’acqua riemerge in superficie creando ambienti umidi speciali ricchi di piante e animali: un vero tesoro di biodiversità da valorizzare e proteggere. In Veneto ambienti suggestivi e tutelati
Salute e alimentazione
Dalle prime cipolle dell’anno salute e bontà in cucina
di P. Pigozzi
Rinomate tradizionalmente per le loro proprietà nutrizionali e medicinali, le cipolle sono ancora oggi oggetto di indagine per effetti positivi sull’organismo che si rivelano assai interessanti
Propoli: nuove frontiere della ricerca a favore della salute dell’uomo
di P. P. Milella
Un prodotto delle api dalle risorse ancora poco esplorate come la propoli potrebbe rivelarsi un’arma in più contro i temibili coronavirus e non solo. La ricerca di terapie alternative con prodotti naturali va sempre perseguita
Risposte ai lettori
– Il latte mescolato al caffè fa male?
– Mal di gola, attenzione agli sbalzi di temperatura
Le pagine dei ragazzi La campagna è la nostra casa, ma non abbiamo vita facile
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Galleria dei prodotti
I punti amici di vita in campagna