
Aprile 2020
Le vostre lettere
Temi e riflessione
Le banche del germoplasma vegetale, perché sono importanti e a cosa servono
di L. Mariani
Un tema cruciale per l’agricoltura e la sicurezza alimentare riguarda la conservazione del patrimonio genetico vegetale, affrontato per la prima volta dallo scienziato russo Nikolaj Vavilov, padre delle moderne «banche dei semi»
Storia e cultura
Le campagne dell’Italia centrale documentate nei diari del Grand Tour
di A. Finodi
I viaggiatori ammiravano l’armonia delle campagne toscane e marchigiane, i boschi e i grandi olivi in Umbria fino alla desolata o fascinosa campagna romana.Chi si spingeva verso l’Appennino scopriva invece piccole comunità pastorali
Giardino
Dalie, «bulbose» dalle splendide fioriture tornate di moda
di F. Moscatelli
Gran parte del rinnovato successo di queste piante da fiore dipende senza dubbio dalla loro facilità di coltivazione, ma anche dalla straordinaria varietà che riguarda la forma e il colore dei fiori e dalla possibilità di coltivarle sia in piena terra che in vaso
Il mondo delle piante carnivore per il clima continentale: prima parte
di D. Righetti
Erroneamente considerate tropicali, molte piante carnivore provengono invece da luoghicon inverni freddi. Le specie illustrate si possono facilmente coltivare in zone notoriamente fredde durante la brutta stagione come la Pianura Padana
Risposte ai lettori
– Camelie sofferenti: cosa fare?
Orto
Melanzana bianca, curiosa varietà dalla generosa produzione
di A. Zorloni
Il suo sapore è molto gradevole e meno amarognolo rispetto a quella viola, ma è ancora poco diffusa nei piccoli orti. Ortaggio tipicamente estivo, se la stagione è favorevole si raccoglie abbondantemente sino a settembre-ottobre
I Carabidi, utili alleati nell’orto per la lotta a bruchi, limacce e chiocciole
di R. Battiston
Conosciamo da vicino questi poco noti ma utili insetti che tengono sotto controllo diversi parassiti dell’orto che, soprattutto in primavera, si nutrono voracemente di numerosi ortaggi compromettendone la produzione
Risposte ai lettori
– «Semina» delle patate: quando farla?
Frutteto, vigneto, campo
Potature straordinarie dell’olivo: il risanamento di piante danneggiate
di P. Zani
L’attacco imprevisto di malattie e insetti parassiti del legno e le avversità climatiche possono provocare gravi danni ai nostri olivi e obbligarci a intervenire con tagli di potatura straordinari per risanare e ricostituire le chiome delle piante
Afidi delle piante da frutto, ecco come tenerli sotto controllo
di P. Solmi
Il ciclo biologico e i diversi gradi di danno arrecati alle piante da frutto dalle diverse specie di afidi suggeriscono i tempi e le modalità della difesa. Spesso l’intervento tempestivo è il più efficace
Risposte ai lettori
– Asimina triloba morta: la tossicità dei tessuti non si trasmette ai funghi
Piccole macchine e attrezzature
Lunga vita alle macchine agricole con la lubrificazione
di M. Valer
La manutenzione delle macchine e attrezzature agricole prevede la periodicamanutenzione per la lubrificazione di tutte le parti in movimento. La scelta corretta dell’idoneo olio lubrificante assicura lunga vita al motore
Risposte ai lettori
– Terreno non coltivato da anni: come ripulirlo
Allevamenti e animali da compagnia
Vi presentiamo la Campine, una gallina vagabonda e curiosa
di M. Arduin
Si tratta di una razza di abitudini vagabonde che ama trascorrere all’aperto, razzolando, la maggior parte del tempo. Rustica e vivace, si rivela molto attenta a tutto ciò che avviene a portata d’occhio
I semi germinati alimento ideale per tutto il pollame
di M. Arduin
I semi germinati utilizzati per alimentare il pollame sono un alimento superiore dall’ottimo profilo nutrizionale. Sono facili da ottenere in casa e il loro impiego viene consigliato specialmente nell’alimentazione dei riproduttori
La pseudorabbia trasmessa al cane: una patologia tornata di attualità
di C. Papeschi, L. Sartini
Questa malattia virale dei suidi sta destando preoccupazione a seguito di alcuni casi di trasmissione al cane. Si tratta di una patologia che può essere prevenuta nei suidi, ma che non lascia scampo ai cani. Conosciamola per prevenirla
Risposte ai lettori
– Guscio d’uovo: granulazioni di calcio
Ambiente e biodiversità
Salvare le rondini dal declino è un nostro dovere (collaboriamo al monitoraggio)
di M. Bonora
Con le popolazioni di rondini da anni in progressiva diminuzione occorre promuove reazioni concrete per salvare questo emblematico abitante stagionale delle nostre campagne e città. Noi intanto torniamo a monitorarle assieme a voi
Risposte ai lettori
– Salice delle capre: riconoscimento specie
Turismo rurale
Nella campagna bresciana tra terra, acqua e antiche tradizioni
di M. Meneguzzi
Nel cuore della Lombardia, sul lago d’Iseo, scopriamo come si pesca e lavora la «sardina»e in Franciacorta visitiamo la sagra del gelso di Rodengo Saiano, che rievoca l’allevamento da tempo abbandonato del baco da seta
Multifunzionalità
Piante officinali: nuove regole per valorizzare antichi «saperi»
di G. Lo Surdo
Il D.Lgs. 21-5-2018, n. 75 riconosce la produzione, la raccolta e la prima trasformazionecome attività agricole. Una nuova opportunità si apre per le piccole aziende famigliari, mamancano ancora all’appello quattro Decreti applicativi
Salute e alimentazione
Infortuni in agricoltura: informarsi e formarsi per prevenirli
di A. F. Lonobile
In tutti gli ambiti lavorativi e anche in agricoltura i potenziali infortuni, anche gravi, possonoessere prevenuti e almeno diminuiti attraverso la conoscenza e la formazione. Ai nostri giorni non mancano le occasioni per informarsi e formarsi
Biancospino, le sue foglie e i suoi fiori aiutano il cuore
di P. Pigozzi
Pianta amica del cuore per eccellenza, se ne consiglia l’utilizzo per curare problemi cardiaci e del sistema vascolare. Presenta anche proprietà antiossidanti, assai utili amantenere in salute tutto il sistema cardiocircolatorio
Risposte ai lettori
– Semi di sesamo: non sono controindicati in caso di diverticolite