
Aprile 2018
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
In provincia di Bergamo: speciale la scuola per operatore agricolo di montagna
di D. Perniceni
Nella bergamasca Val Brembana, a San Giovanni Bianco, è nato un corso triennale per giovani che vogliono continuare a vivere e a lavorare nelle loro montagne. Qui, oltre a studiare materie di base e tecniche, si fa molta pratica
Storia e cultura contadina
Agriturismo in Italia, settore in crescita che guarda al futuro
di E. Comegna
Nel 1965 nasce Agriturist, Associazione nazionale agricoltori e turismo. Da allora l’offerta turistica in ambito rurale ha fatto passi da gigante. In questa intervista il suo fondatore ci racconta passato e futuro di questa organizzazione
Giardino
Quattro ippocastani ornamentali ancora poco conosciuti
di V. Piatti
Oltre al classico ippocastano, conosciuto comunemente come castagno d’India, esistono altre interessanti specie/varietà da coltivare nel giardino di campagna, tutte a foglia caduca e dalle interessanti fioriture primaverili
Perché alcune pratiche di un tempo sono ancora valide in giardino
di E. Marmiroli
Sino a pochi decenni fa gli appassionati di giardinaggio per curare piante e fiori ricorrevano a pratiche «empiriche» frutto di sola esperienza. La loro efficacia è oggi avvalorata dalla scienza che giustifica ancora il loro impiego
Risposte ai lettori:
– Violetta africana: la talea fogliare
Orto
Quali tipi di tutori installare per gli ortaggi
di D. Boscaini
Molte colture dell’orto vanno dotate di tutori per sostenerle durante la crescita e in particolare nel momento della produzione. Vediamo quali sono, i materiali di cui sono fatti, le caratteristiche e come installarli
Rame, il momento giusto per eseguire i trattamenti di difesa sugli ortaggi
di L. Conte
Affinché l’utilizzo del rame sia efficace per combattere le malattie causate da funghi e batteri alle piante orticole, occorre intervenire ai primi sintomi della malattia o quando si verificano le condizioni climatiche ideali allo sviluppo del parassita
Risposte ai lettori:
– Okra: ortaggio esotico da coltivare nell’orto
Frutteto, vigneto, campo
Albicocco: le cure colturali per ottenere una buona produzione
di G. Rigo
Regolari e razionali concimazioni, da calibrare in base all’età delle piante, garantiscono un’elevata produzione, al pari dell’irrigazione in fase di crescita delle albicocche. Il diradamento dei frutti favorisce produzioni costanti tutti gli anni
Ecco come tenere sotto controllo le infestazioni di romice
di G. Campagna
I romici presenti nei prati e nei pascoli, ma anche in frutteti, orti e coltivazioni erbacee, sono tra le infestanti più frequenti. Sono tutte specie dal ciclo poliennale, che possono essere tenute sotto controllo con qualche attenzione
Piccole macchine e attrezzature
Falciatrici per l’erba alta, i «rider falciatutto»
di M. Valer
Questa tipologia di macchina con operatore a bordo è costituita da un telaio in acciaio sul quale sono fissati motore, trasmissione e piatto di taglio. La potenza varia da 7,2 kW (10 CV) a 18,4 kW (25 CV), la larghezza di lavoro da 80 a 100 cm
Risposte ai lettori:
– Vecchia riempitrice manuale: per bottiglie di vino
Allevamenti e animali da compagnia
Ambientamento al nuovo ricovero e al pascolo degli avicoli all’ingrasso
di M. Arduin
Un caso frequente in primavera-estate è l’acquisto di avicoli di poche settimane da ambientare prima nel nuovo ricovero e poi all’aperto.
Importanti sono un ricovero idoneo e pulito e la gradualità nell’introduzione al pascolo
La Brianzola, pecora a limitata diffusione da tutelare e valorizzare
di G. Cipriani
La Brianza, regione compresa tra Como, Lecco e Monza, è la terra di origine di questa produttiva razza da carne derivata dalle grandi pecore alpine. Taglia e struttura le conferiscono doti di resistenza e robustezza
Ambiente e biodiversità
Le grandi opere di bonifica uniscono e preservano l’Italia
di M. Meneguzzi
Gestione dell’acqua per l’agricoltura, conservazione e valorizzazione del paesaggio, difesa del suolo: sono molteplici le attività dei consorzi di bonifica, che ogni primavera aprono le loro porte per far conoscere la cultura dell’acqua
Conosciamo i licheni, preziosi bioindicatori della qualità dell’aria
di G. Lazzarin
Con questo primo articolo entriamo nel mondo dei licheni, particolari organismi frutto di una proficua simbiosi tra un fungo e un’alga, che consente loro di sopravvivere nelle condizioni più estreme, praticamente in tutto il nostro pianeta
Risposte ai lettori:
– Funghi: inclini alla globalizzazione
Turismo rurale
In visita al Museo contadino di Somma Vesuviana
di J. Cerruti
Nel suggestivo scenario del Parco nazionale del Vesuvio, in Campania, sorge un museo che racconta storie di vita contadina, tra granturco, poesie e suono di putipù, antico strumento musicale della tradizione popolare
Multifunzionalità
Campagna e animali aiutano a curare: chi fa agricoltura sociale lo sa
di S. Allegri
Il rapporto con la terra e gli animali dà benessere e cura molti disagi: da qui la nascita di progetti agricoli creati a fini terapeutici e sociali con i quali si opera anche a favore dell’ambiente. In Italia un bell’esempio è la Rete fattorie sociali
Salute e alimentazione
Le fibre, componente preziosa degli alimenti vegetali
di P. Pigozzi
Queste sostanze, che non devono mancare nella dieta, sono principalmente presenti nei cereali integrali, nei legumi e nei semi oleosi. Risolvono stitichezza, prevengono tumori, malattie cardiovascolari e controllano il peso corporeo
Risposte ai lettori:
– Succo di frutta di mela: fatto in casa