
Aprile 2017
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Non dobbiamo avere paura della genetica agraria
di U. Grigolo
Il miglioramento genetico delle piante agrarie è un processo storico e imprescindibile per una agricoltura produttiva e sostenibile. È quindi necessario aiutare l’opinione pubblica a superare la diffidenza verso le innovazioni genetiche, attraverso una corretta informazione
Storia e cultura contadina
Primo dopo guerra, le ingegnose soluzioni per arare… con l’elettricità
di P. Laverda
Nella prima parte del Novecento l’elettricità contribuì a ridurre la fatica dell’uomo nelle campagne italiane con diverse, brillanti soluzioni: soprattutto nel lavoro di aratura e di trebbiatura, ma anche nelle attività di irrigazione, bonifica e non solo
Giardino
Undici nuove varietà di rose per il giardino di campagna
di A. Furlani Pedoja
La rosa è l’indiscussa regina del giardino. In commercio vi sono centinaia di varietà e ogni anno gli ibridatori ne presentano di nuove. In questo articolo ve ne illustriamo undici, assai interessanti per colore, forma e profumo del fiore
Ninfee e fior di loto da coltivare nel laghetto e sul terrazzo di casa
di G. Bonomo
Queste piante dai bellissimi fiori legano strettamente la loro vita all’acqua. Ideali per laghetti, sia di piccole che di medio-grandi dimensioni, nelle varietà di piccolo sviluppo si possono coltivare sul terrazzo in capienti contenitori
Risposte ai lettori:
– Crinum augustum: non sopporta il freddo
Orto
Come coltivare la generosa melanzana per ottenere un eccellente raccolto
di D. Boscaini
A marzo-aprile al Sud, e a fine aprile-metà maggio al Nord, è tempo di mettere a dimora la melanzana, di cui ne esistono numerose varietà, in base alla forma della bacca e al colore della buccia. Ecco i nostri consigli
Risposte ai lettori:
– Piante di fagiolino: attaccate dall’afide nero
Frutteto vigneto campo
Il ruolo del rame nella difesa fitosanitaria delle colture agrarie
di G. P. Sancassani
Utilizzato da oltre un secolo, il rame è ancora un valido fungicida preventivo che non genera fenomeni di assuefazione ed è selettivo nei confronti degli insetti utili. Si tratta, tuttavia, di un metallo pesante e le norme vigenti ne limitano l’impiego
Innesti primaverili: l’innesto a corona
di O. Insero, G. Pannelli
Si adotta per il reinnesto di alberi adulti quando si debba intervenire su branche di grosso diametro, o quando non sia stato possibile effettuare l’innesto a triangolo a fine inverno e la pianta da reinnestare sia già in fase di ripresa vegetativa
Risposte ai lettori:
– Lamponi: colpiti da Byturus tomentosus
– Mele: probabili danni da alternaria
Piccole macchine e attrezzature
Decespugliatore: sicurezza, manutenzione e corretto rimessaggio
di M. Valer
I dispositivi di sicurezza e i mezzi di protezione individuale sono fondamentali per garantire la sicurezza del lavoro. La manutenzione ordinaria e un corretto rimessaggio consentono di mantenere a lungo in efficienza il decespugliatore
Risposte ai lettori:
– Rasaerba: ripresa della stagione di taglio
Piccoli allevamenti
Allevatori e animali in ginocchio nel Centro Italia martoriato dal terremoto
di S. Allegri
Ecco la toccante testimonianza di chi è stato nei luoghi martoriati da terremoto e neve. Sono stati provati gli uomini e un gran numero di animali da compagnia e da reddito, fatto questo che ha messo in ginocchio la zootecnia e il suo indotto
È tempo di sciamatura artificiale per incrementare il numero di colonie
di A. Pistoia
Il fenomeno naturale della sciamatura può essere imitato dall’apicoltore con la divisione di una famiglia forte in due nuclei. In questo modo si aumenta il numero di colonie dell’apiario e inoltre si previene la sciamatura naturale
Risposte ai lettori:
– Cane: a che età le orecchie diventano erette?
Ambiente natura
Anche il mondo animale si sta globalizzando
di M. Bonora
In quest’epoca globalizzata lo scambio incessante di specie animali e vegetali presenta molti vantaggi, ma anche diverse problematiche da risolvere, come l’incremento di specie non autoctone non sempre gradite
Risposte ai lettori:
– Piccioni: come allontanarli dal terrazzo
Turismo rurale
Venite con noi ad Albareto per una giornata sulla potatura, l’allevamento degli avicoli e il recupero dei castagneti abbandonati
di S. Caltran
In Valtaro, nella splendida cornice dell’Appennino parmense, sabato 3 giugno Vita in Campagna vi offre la possibilità di partecipare, insieme con i nostri esperti, a una giornata tecnico-pratica sulla potatura delle piante da frutto, sulle tecniche di recupero dei castagneti e sull’allevamento famigliare di avicoli e conigli
In primavera le mura della Rocca di Lonato del Garda si colorano di fiori
di A. Locatelli
Vi invitiamo alla visita di una delle più imponenti fortificazioni della Lombardia, unica nel suo genere, in quanto le sue secolari mura si colorano, in particolare da aprile a giugno, delle fioriture di circa centocinquanta specie di piante spontanee
Salute alimentazione
Rivalutiamo l’uovo, un alimento proteico eccellente
di P. Pigozzi
Il consumo di 2-3 uova alla settimana apporta al nostro organismo proteine di elevato valore biologico e, contrariamente a quanto comunemente si pensa, se cotto in camicia o à la coque, non aumenta il livello di colesterolo
Risposte ai lettori:
– Acqua di kefir: proprietà benefiche