
Gennaio 2023
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Detenuti e agricoltura nelle carceri
di S. Allegri
Grazie a diversi progetti avviati nelle carceri italiane i detenuti possono vivere parte del tempo della pena lavorando nelle serre, nei giardini e nei campi; l’obiettivo è quello di recuperare la persona e restituirla alla società civile
Storia e cultura
La natura nei dipinti ai tempi dei Medici
di F. Mezzalira
Mecenati delle arti ma anche della scienza, alcuni membri della ricca famiglia fiorentina dei Medici hanno promosso la realizzazione di meravigliosi dipinti che ritraggono specie e varietà di piante coltivate o spontanee
Giardino
Scelta di vasi e contenitori di coltivazione
di E. Marmiroli
Al momento del loro acquisto si devono valutare diversi aspetti. L’obiettivo è scegliere il contenitore che non soddisfi solo le esigenze delle piante, ma che armonizzi anche con il contesto e contribuisca all’atmosfera che si intende creare
Taxodium distichum, conifera a foglia caduca
di V. Piatti
Si tratta di un albero esotico poco conosciuto e diffuso nei nostri giardini nonostante sia di bell’aspetto e facile da coltivare. Poiché è originario di luoghi molti umidi, va piantato in terreni ricchi d’acqua
Risposte ai lettori
– Recupero di piante bruciate dal fuoco
– Coltivare la Potentilla reptans
Pillole di esperienza
Mettere a dimora un albero o un arbusto
di V. Piatti
Orto
La bieta a coste multicolori
di L. Morellato
Si semina da febbraio ad aprile e si raccoglie da maggio a novembre. Le sue variopinte foglie regalano una pennellata di colore all’orto e in cucina stupisce per la dolcezza e il gradevole sapore
Il cipero pianta infestante
di G. Destefani
In realtà viene usato lo stesso nome per due specie molto simili che stanno infestando massicciamente gli orti, stimolate dalle attuali condizioni climatiche. Conosciamole meglio e vediamo come gestirle ecologicamente
La lattuga dei minatori
di L. Cretti
Vi consigliamo di provarla perché è facile da coltivare. Non si concima e non viene colpita da malattie e parassiti. Si raccoglie da dicembre a marzo, periodo dell’anno poco generoso per l’orto. Si consuma sia cruda sia cotta
Risposte ai lettori
– Mutinus elegans, strano fungo tra le zucche
– Piante aromatiche e ortaggi che crescono stentati
Frutteto, vigneto e campo
Lampone: terreno, impianto e potatura
di M. Antolini
Sono necessari pali e fili per il sostegno delle piante e una struttura per ripararle dalla pioggia; per l’irrigazione o la fertirrigazione serve un impianto a goccia. La potatura è diversa per le due tipologie di lampone, unifero e rifiorente
Vitigni resistenti per una viticoltura sostenibile
di R. Castaldi
Quattordici vitigni Piwi di cui descriviamo le caratteristiche vegeto-produttive, le fasi fenologiche fondamentali (epoca di germogliamento e di maturazione), il grado di resistenza alle malattie e al freddo, nonché le caratteristiche del vino prodotto
Risposte ai lettori
– Limoni deformi, tutta colpa di un acaro
– Nashi, frutti danneggiati dalla cimice asiatica
Piccole macchine e attrezzature
Le componenti costruttive del motocoltivatore
di M. Valer
Il motocoltivatore è una macchina agricola provvista di un motore di limitata potenza, di due ruote motrici e di una presa di potenza grazie alla quale è possibile alimentare una vasta gamma di attrezzature accoppiabili
Risposte ai lettori
– Pala caricatrice anteriore per trattore
– Valutazioni prima dell’acquisto di un trattore
Allevamenti e animali da compagnia
Un allevamento misto di avicoli all’ingrasso
di M. Arduin
Allevare un gruppo di avicoli diversi senza l’incombenza della riproduzione è a facile portata. Importante è l’introduzione graduale degli animali e riservare ricoveri razionali alle diverse specie, mentre il pascolo potrà essere comune
Le galline Barbute belghe
di S. Cepollina
Sono galline ornamentali di piccolissima taglia, tutte originarie del Belgio. Hanno estimatori in tutto il mondo per l’aspetto e la simpatia che ispira la sorta di «barba» che portano sotto il becco. Depongono piccole uova dal guscio bianco-crema
Risposte ai lettori
– Galline: l’entrata nel pollaio
– Uso delle deiezioni di tacchino
Pillole di esperienza
Quando il cane batte i denti
di D. Perniceni
Ambiente e biodiversità
Avifauna in città
di M. Bonora
Numerosi uccelli trovano nei centri urbani un ambiente dove rifugiarsi, cacciare e riprodursi. Scopriamo le principali cause di questo fenomeno evolutivo che riguarda le specie più adattabili e che mantiene la biodiversità
Tempo meteorologico e clima
di L. Celata
Spesso confondiamo tra loro i termini «tempo» e «clima», arrivando a considerarli praticamente sinonimi. In realtà indicano aspetti ben diversi, in quanto distinguono i singoli eventi meteo dal clima tipico di una zona
Risposte ai lettori
– La volpe come animale domestico?
Turismo rurale
Il Museo etnografico della gente di Romagna
di A. Finodi
Nella cultura popolare, gli attrezzi del lavoro nei campi e i gesti della vita quotidiana danno vita anche a credenze, riti e tradizioni. Questa collezione, unita a un centro-studi, collega il reale con l’immaginario
Salute e alimentazione
Insetti autorizzati come cibo
di S. Salvi
Dopo le larve di tarma della farina, il cui consumo è stato autorizzato nei Paesi Ue per la prima volta nel 2021, altre specie di insetti hanno arricchito l’offerta di questa particolare tipologia di nuovi alimenti per l’uso umano
Cuciniamo i pizzoccheri
di N. Bucci
Altro non sono che corte tagliatelle preparate con farina di grano saraceno. In Valtellina vengono conditi con verdure, burro e formaggio e qui, passo per passo, ne illustriamo la preparazione come sostanzioso piatto unico
Risposte ai lettori
– I migliori diffusori di oli essenziali
Fiere e manifestazioni
Galleria dei prodotti