14ª Mostra itinerante delle Mele Antiche a Maniago (PN)

marc-panara-situato-a-frisanco-pn
la Redazione
30 agosto 2016

L'Associazione Amatori Mele Antiche, insieme al Comune di Maniago e all'Associazione Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, organizza e cura la 14ª Mostra itinerante delle Mele Antiche. Ecco il programma della manifestazione che si tiene a Maniago, in provincia di Pordenone

EIA10116-LogoAssAmicheVic04

L’Associazione «Amatori Mele Antiche» è amica di Vita in Campagna

Sabato 8 ottobre 2016

18.00 / Inaugurazione con Enos Costantini

20.00 / A cena con la Mela: ricette e storie di una colta con i “Pierditimp”

Domenica 9 ottobre 2016

9.30/ Apertura Mostra
/ Dimostrazioni e prove di innesto
/ Prenotazione e distribuzione meli antichi

Vi sarà, in questa occasione, la distribuzione delle piantine per chi le aveva prenotate in precedenza. Nel contempo si potranno prenotare le piantine di meli che vi verranno distribuite il prossimo anno.

16.00 / Mele: Biodiversità e Territorio. A cura di Slow Food condotta del Pordenonese, interverranno Emiliano Buffo e Filippo Bier


Altre iniziative che si tengono durante la seconda giornata

Piazza Italia

9.30 / Apertura mercatino
/ Creiamo “La grande mela con le piccole mele” in collaborazione con Emanuele Bertossi e le Scuole di Maniago
/ Partenza passeggiata per il campo scuola Mele Antiche di Fanna con “Quelli della Notte” (A/R 4 km)
/ Specialità frittelle di Mele antiche

Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie – Co.Ri.Ca.Ma

9.30 / Apertura “Giornate nell’Ecomuseo 2016”
/ Museo
/ Apertura mercatino e stand Ecomusei FVG
/ Mostre: “Rùsin/Ruggine” di Emanuele Bertossi – “La natura al servizio dell’Arte” di Laura Miorin

10.30 / Convegno “La cultura… si fa!” a cura di ERPAC

15.00 / Laboratorio didattico per bambini “Il Rame” a cura di ERPAC

Visite guidate con ritrovo al Museo

10.00 / Alla mostra “Ruote al Lavoro” di E. Zoccarato

11.00 / Al Museo – Al castello

15.00 / Alla mostra “Ruote al Lavoro” di E. Zoccarato

16.00 / Al Museo

Domenica 9: entrata al Museo a costo ridotto – orario continuato dalle 9.30 alle 18.30

La manifestazione terminerà con il calar del sole

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara Giardino
Zanzare: oltre il fastidio, le malattie da tenere d’occhio Le zanzare sono da sempre considerate un fastidio tipico delle serate estive, ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali… (continua)
rugiada 410×240 Redazione
23-24 giugno: è la notte magica di San Giovanni Secondo i proverbi contadini la rugiada che scende all’alba della notte tra il 23 e il 24 giugno ha proprietà magiche che si effondono sulle erbe di giardini, prati e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER