
Nella tabella, i trapianti nell'orto di maggio in Pianura Padana; per le altre zone d'Italia si veda la cartina
I periodi di trapianto indicati si riferiscono generalmente al clima della Pianura Padana (0). Orientativamente i lettori delle zone a clima più mite devono anticipare in inverno-primavera e spesso posticipare a fine estate-autunno le pratiche colturali fino anche a 25-30 giorni. In ogni caso, queste indicazioni vanno prese in modo molto elastico.
Il trapianto si effettua di regola con piantine munite di pane di terra.
Trapianti in piena aria
Prima metà di maggio
Ortaggio | Distanza tra le file | Distanza sulla fila |
Anguria (cocomero) [1] | 150-250 | 100-120 |
Cetriolo e cetriolino [1] | 150-200 | 40-60 |
Indivia riccia | 30-35 | 30-35 |
Melanzana [1] | 80-150 | 50-70 |
Melone [1] | 150-250 | 50-100 |
Peperone e peperoncino | 70-80 | 40-50 |
Pomodoro | 50-100 | 40-50 |
Sedano | 40-60 | 30-40 |
Zucca [1] | 200-400 | 100-150 |
Zucchino [1] | 140-160 | 60-80 |
Seconda metà di maggio
Ortaggio | Distanza tra le file | Distanza sulla fila |
Cavolo cappuccio estivo-autunnale | 50-70 | 40-50 |
Cavolo verza varietà precoci | 50-70 | 40-50 |
Lattughe a cappuccio varietà estive | 30-35 | 25-30 |
Scarola | 40-60 | 30-40 |
Seconda metà di maggio
Ortaggio | Distanza tra le file | Distanza sulla fila |
Basilico | 20-30 | 20-30 |