

Nel finocchio non esistono piante «maschio» e piante «femmina»; questo è solo un modo comune di chiamare i grumoli (e neppure in tutte le zone dove si coltiva questo ortaggio). I grumoli non sono altro che la parte del finocchio che si consuma: quelli con forma tendenzialmente tondeggiante (nella foto) sono considerati «maschi», destinati in prevalenza a essere consumati crudi; quelli con forma sostanzialmente appiattita sono considerati «femmine», utilizzate soprattutto dopo cottura. Lo sviluppo di grumoli cosiddetti «maschio» o di grumoli cosiddetti «femmina» dipende soprattutto dalla selezione delle sementi delle varietà disponibili per il piccolo appassionato. La presenza di grumoli «femmina» è limitatissima nelle varietà a disposizione dei coltivatori professionisti.