
Settembre 2016
Le vostre lettere
Politica agricola e ambientale
Quale agricoltura per garantire il futuro dell’umanità?
di G. U. Belli
I mass media si occupano sempre più spesso di agricoltura, ma non sempre con conoscenza e competenza. Poiché da essa dipende la sopravvivenza dell’umanità, facciamo chiarezza sul ruolo che rivestono le diverse forme di agricoltura
Storia e cultura contadina
Le vivande dei monaci, dei contadini e dei signori nel Medioevo
di A. Malacarne
Nei monasteri sotto la Regola di San Benedetto la cucina era povera ma varia, e l’unico cibo messo al bando era la carne. I contadini avevano a disposizione pane nero, vino rosso e poco altro rispetto ai molti cibi presenti sulla mensa dei signori
Giardino
Le prolungate e profumate fioriture delle rustiche ginestre
di S. Manzella
Grazie alla loro frugalità e alle loro appariscenti fioriture, le ginestre sono ideali da coltivare in giardino, in piena terra come in vaso. Questo è il periodo per moltiplicarle per talea o per raccogliere i loro semi
Risposte ai lettori:
– Ruscus hypoglossum: arbusto sempreverde
– Barbitistes vicetinus: cavalletta dannosa
– Gardenia: si pota dopo la fioritura
Orto
La lattuga a cappuccio a raccolta autunno-invernale si coltiva sotto tunnel
di D. Boscaini
Nei piccoli orti familiari, tra gli ortaggi più diffusi e apprezzati c’è la lattuga a cappuccio. In questo periodo risultano ideali da coltivare le varietà a raccolta autunno-invernale, preferibilmente da trapiantare sotto tunnel
Tempo di zucche, assaggiatele adesso per sapere quali coltivare
di F. Busdraghi
In questo periodo potete cercare e assaggiare diversi tipi di zucca, in modo da scegliere quali coltivare la prossima primavera. Ecco otto insolite varietà, interessanti per il sapore del tutto particolare della polpa e per il curioso aspetto
Risposte ai lettori:
– Finocchio: fenomeno della prefioritura
– Melanzana: attacco di verticilliosi
– Aglio: bulbi infestati da larve di coleottero
Frutteto Vigneto Campo
Coltivare il carrubo, pianta tipica del nostro Meridione
di M. Brucato
L’albero è longevo e rustico, resistente ai calori estivi e alla siccità. Fruttifica bene nel clima mite del Meridione, ma nelle altre zone d’Italia può essere coltivato come ornamentale. Il frutto è un baccello dalle molte proprietà
Vite: se vogliamo usufruire dei vantaggi del sovescio, dobbiamo pensarci ora!
di M. Brucato
L’autunno è il momento ideale per seminare le essenze da interrare nella prossima primavera con la pratica del sovescio. Questa tecnica permette di arricchire il terreno di sostanza organica ed è particolarmente utile nel caso della vite
Risposte ai lettori:
– Vite: trasformazione della potatura corta in potatura lunga
– Pero: domande sui trattamenti antiparassitari
– Sorgo da granella: riconoscimento specie
Piccole macchine e attrezzature
Abbiamo messo alla prova una pellettatrice per uso domestico
di G. Corvaro, R. Cavalli
La pellettatrice con motore elettrico «Minipel E80» si caratterizza per le dimensioni contenute e il buon rendimento, con una produzione di pellet fino a 80 kg/ora. Messe in luce tutte le più importanti fasi di lavorazione
Indicazioni per la manutenzione della motopompa
di M. Valer
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria riguardano le classiche cure da riservare al motore: dalle verifiche del filtro dell’aria e del carburante alla pulizia della candela di accensione, alle cure in caso di inutilizzo prolungato
Risposte ai lettori:
– Fiat modello 25 RD: vecchio trattore
Piccoli allevamenti
Un’idea: allevare quaglie giapponesi per la produzione di uova
di M. Arduin
Suggeriamo di allevare due famiglie di quaglie giapponesi in una gabbia predisposta per essere appoggiata sul terreno. Dalle sei femmine si possono ottenere fino a 1.800 uova all’anno, equivalenti a circa 450 uova di gallina
Arnie verniciate con la tintura di propoli per il benessere delle api
di A. Pistoia
Questo innovativo metodo ideato dall’autore consente di eliminare l’impiego delle vernici di sintesi per la protezione del legno delle arnie, valorizzando la propoli, una risorsa presente in abbondanza nell’alveare
Risposte ai lettori:
– Anatra muta: cause dei problemi oculari
Ambiente natura
Andiamo a scoprire come vivono i pesci nei corsi d’acqua di campagna
di M. Bonora
I pesci presenti in questi ambienti sono di diverse specie e ognuna ha proprie abitudini di vita. Se esploriamo un tratto di un fiume o di un canale di campagna scopriamo in che modo i pesci lo popolano e lo vivono
Risposte ai lettori:
– Timarcha tenebricosa: riconoscimento larva
Turismo rurale multifunzionalità
A Bressanvido, nel vicentino, rivive l’antico rito della transumanza
di M. Meneguzzi
Questa località veneta celebra con una grande festa, dal 24 settembre al 3 ottobre, il ritorno di seicento vacche dall’Altipiano di Asiago, circa novanta chilometri percorsi in tre giorni dai transumanti in sella ai cavalli e camminando
Salute alimentazione
Vivere in campagna aiuta a combattere l’artrosi
di M. Lanzetta
La vita in campagna, lo sappiamo, riduce notevolmente lo stress dei tempi moderni e migliora in generale il benessere psicofisico, ma può anche aiutare, seguendo una certa dieta, a combattere malattie assai diffuse come l’artrosi