
Settembre 2022
Le vostre lettere
Le epidemie nella storia
di L. Mariani
Prima del Covid-19 l’umanità è stata sconvolta da altre malattie estremamente contagiose, basti pensare alla malaria, alla peste e al vaiolo. Primario il legame con l’agricoltura a cui si deve, tra l’altro, il primo vaccino della storia
Storia e cultura
La vendemmia meccanica, una giovane conquista
di P. Laverda
Dalle prime vendemmiatrici meccaniche sperimentate negli Stati Uniti allo sbarco in Europa e alla definitiva affermazione nei vigneti di tutto il mondo: cinquant’anni di ricerca, sviluppo e passione
Giardino
Dry garden: alberi e arbusti resistenti alla siccità
di E. Marmiroli
In un giardino arido è necessario trovare un compromesso tra ciò che si vorrebbe e che si può coltivare. Tuttavia l’ampia disponibilità di piante adatte a realizzare un dry garden è sorprendente e permette di soddisfare ogni esigenza
Arbusti con fioriture scalari dall’autunno all’inverno
di F. Moscatelli
Anche durante la brutta stagione alcune fioriture possono rallegrare il giardino. Sono specie molto diverse tra loro ma hanno in comune i colori delle corolle: bianco, giallo e rosso. Si piantano in questo periodo
Risposte ai lettori
– Come eliminare le zecche dal giardino
Orto
Due lattughe per tutte le stagioni
di D. Boscaini
Con piccoli accorgimenti si possono coltivare tutto l’anno, anche durante l’estate e l’inverno, periodi generalmente poco favorevoli per ottenere buoni raccolti da queste insalate. Si consiglia di avviare le colture tramite trapianto
I germogli, cosa sono e germinatore fai da te
di N. Bucci
Con alcuni tipi di semi si producono germogli, ricchi di proprietà nutritive e sempre più richiesti dal consumatore. Si possono facilmente preparare in casa usando germogliatori del commercio o autocostruiti
Risposte ai lettori
– Cimici asiatiche nell’orto
– Come rimuovere le formiche dall’orto
Frutteto, vigneto e campo
Grani antichi nella Casa delle sementi del Veneto
di L. Morellato
In Veneto, dal 2019 una rete di agricoltori sperimentatori coltiva, riproduce e conserva i semi delle vecchie varietà venete di cereali a rischio di estinzione. Un patrimonio ora disponibile anche per i coltivatori amatoriali
Castagno: una nuova modalità di semina
di M. Musolesi
Vi spieghiamo un metodo fai da te che, riciclando un materiale ingombrante come le bottiglie di plastica, consente di ottenere giovani piante di castagno con una miglior risposta al trapianto, da innestare qualche anno dopo
Castanicoltura: battitura e ricciaia
di F. Viesi, M. Giambastiani, S. Fazzi
Si tratta di due pratiche un tempo molto diffuse: mentre la prima, assai pericolosa, è stata quasi del tutto abbandonata, in diverse zone di produzione i castanicoltori continuano la tradizione della ricciaia, come sull’altipiano di Brentonico, in Trentino
Risposte ai lettori
– Sunscald: scottature solari sulla pianta di fico
Piccole macchine e attrezzature
Motogeneratori di corrente per la campagna
di M. Valer
Il motogeneratore è il sistema più diffuso per produrre corrente in autonomia; si tratta di una macchina in grado di trasformare l’energia meccanica prodotta da un motore endotermico in energia elettrica
Risposte ai lettori
– Atomizzatori cingolati: dove acquistarli
– Informazioni sul «Lamborghini 1R DT»
Allevamenti e animali da compagnia
Anatre ornamentali di tutti i tipi e gusti
di S. Cepollina
Esistono molte anatre domestiche che per forme, dimensioni e aspetto aggraziato si prestano all’allevamento familiare e con fini ornamentali. Tutte inoltre forniscono una buona produzione di uova in primavera-estate
Quando il cane tira troppo al guinzaglio
di U. Barbieri
La situazione va affrontata con un approccio rieducativo di tipo gentile, senza ricorrere a coercizioni e punizioni. Ci si deve rivolgere alle sue capacità di apprendimento, promuovendo con pazienza l’abbandono di tale comportamento
Pillole di esperienza
Crescita esagerata del becco del pappagallo
di D. Perniceni
Risposte ai lettori
– Uova di gallina: riconoscimento del sesso
– Leprotto nell’orto, che fare?
Leggi tributi finanziamenti
Legge per vigneti eroici e storici
di G. Bettini
Grazie alla storicità millenaria della viticoltura lungo tutta la Penisola, il mondo vitivinicolo è alla riscoperta di tecniche e tradizioni antiche: oggi la novità porta il nome di «vigneti eroici o storici». Vediamo come vengono riconosciuti e valorizzati
Risposte ai lettori
– Orto urbano affittato, non serve aprire la partita Iva
Ambiente e biodiversità
Etna, influssi storici sull’ambiente
di A. Patanè
Simbolo della Sicilia, l’Etna è il più grande vulcano attivo in Europa, oltre che uno dei più alti al mondo. Da sempre le sue eruzioni hanno influenzato le caratteristiche del territorio circostante e la vita delle sue genti
Tra i vigneti più alti d’Europa (Valle d’Aosta)
di P. Cremonini
La Valle d’Aosta è conosciuta da tutti per le sue imponenti montagne e per la bellezza dei suoi paesaggi. Forse però pochi sanno che questa piccola Regione è rinomata anche per la sua viticoltura, praticata sin dai tempi antichi
Risposte ai lettori
– Perché le cicale cantano quando fa caldo?
Turismo rurale
Transumanza: feste, cammini e paesaggi incontaminati
di M. Meneguzzi
Rivitalizzato nel 2019 dal riconoscimento Patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco, l’antico rito migratorio del bestiame diventa protagonista di un’offerta turistica che guarda all’ambiente e alle tradizioni
Lungo le strade del riso Nano Vialone Veronese Igp
di L. Morellato
Nella fertile pianura veronese ricca di risorgive nasce questo eccellente riso la cui coltivazione è custodita e tramandata da generazioni di risicoltori che ancora oggi lo producono come ai tempi dei loro avi
Salute e alimentazione
Liquore alla melagrana fatto in casa
di M. Berardi
Seguite i nostri consigli per preparare un delizioso liquore aromatico, una bevanda alcolica rinfrescante e gustosa. Sono sufficienti due melagrane del vostro giardino e pochissimi altri ingredienti
Gli innumerevoli benefici del miele
di P. P. Milella
Da recenti studi è emersa la responsabilità del miele nel ridurre la glicemia, controllare il quadro lipidico e inibire un enzima responsabile dell’obesità. L’alimento aiuta inoltre la guarigione di ferite, stomatiti, gengiviti e alitosi
Risposte ai lettori
– Bere acqua fa bene, ma non bisogna esagerare
– Alimenti: come ridurre il consumo d’acqua