Decespugliatore: le differenti impugnature in commercio

decespugliatore
la Redazione
18 febbraio 2019

Per il governo del decespugliatore ci sono modelli dotati di impugnatura singola a volantino (anello) o doppia di tipo a manubrio, ecco qui spiegate le loro principali caratteristiche

Impugnatura singola a volantino

L’impugnatura singola a volantino è molto diffusa perché è più semplice ed economica. Nell’uso dei decespugliatori che presentano questo tipo di impugnatura, la mano sinistra stringe il volantino e la destra l’impugnatura, posizionata sull’asta, sulla quale sono integrati i comandi (acceleratore, dispositivo di sicurezza per il fermo dell’acceleratore, dispositivo di semi-accelerazione per l’avviamento a freddo e interruttore di arresto). 

L’impugnatura singola a volantino può essere abbinata a un braccetto trasversale utile a evitare infortuni, questo infatti impedisce alla testina rotante di avvicinarsi ai piedi e alle gambe dell’operatore; il braccetto può essere usato anche come punto di presa. Se però è assente, per motivi di sicurezza il decespugliatore non può essere utilizzato con dispositivi di taglio a lama o a disco; perciò solo l’utilizzo con testine a filo.

Impugnatura doppia a manubrio

L’impugnatura doppia di tipo a manubrio è più ergonomica e permette all’utilizzatore di assumere una postura più corretta migliorando la qualità del lavoro. Questo tipo di impugnatura si rivela particolarmente utile nelle operazioni sui pendii in quanto consente di assecondare i movimenti di taglio con maggior facilità.

Su questi modelli i comandi sono integrati nell’impugnatura destra. L’impugnatura a manubrio ricalca l’ampio movimento che si compie tagliando l’erba con la falce fienaia, ottenendo un miglioramento del controllo dell’attrezzatura e la riduzione dell’affaticamento dell’operatore. Il sistema antivibrante, tra l’asta e l’impugnatura a manubrio, è molto più efficace in confronto ai sistemi antivibranti propri delle impugnature a volantino.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

Mirtillo orto giardino vita in campagna 410×240 Frutteto
Il mirtillo: un piccolo frutto dalle grandi virtù I piccoli frutti come more, lamponi, ribes e mirtilli sono veri e propri scrigni di sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra questi, il mirtillo si distingue per le sue… (continua)
actinidia-arguta Frutteto
Actinidia arguta o «mini kiwi», piccolo frutto del benessere In Estremo Oriente, e in modo particolare in Cina, Giappone e Corea, esistono centinaia di specie di actinidia, molte delle quali vivono allo stato spontaneo. Oltre ad Actinidia deliciosa e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER