Pomodori con la punta nera: marciume apicale del pomodoro

punta nera pomodori marciume apicale
Orto
la Redazione
I miei pomodori hanno sofferto negli ultimi anni di marciume apicale. Mi è stato consigliato di mettere nel terreno carbonato di calcio in polvere alla dose di 1-1,5 kg al metro quadrato unitamente a un’abbondante letamazione. Può essere utile? E si deve periodicamente ripetere questo trattamento?
La risposta della redazione.
Il marciume apicale del pomodoro (si nota la punta nera) è probabilmente dovuto a un insieme di condizioni che portano a un cattivo o parziale assorbimento del calcio. Tali condizioni si possono ricondurre a irrigazioni poco regolari e con elevati volumi d’acqua, precipitazioni molto copiose, poca disponibilità di calcio nel terreno (per esempio un suolo può essere molto calcareo, ma povero di calcio disponibile per le piante), eccessi di concimazione a base di azoto e anche di potassio. È inoltre favorito da temperature elevate e accentuata traspirazione delle piante. Date queste premesse un apporto di calcio potrebbe risultare utile ed è agevolmente realizzabile, ma la natura stessa del terreno può limitarne l’efficacia. Alcuni rimedi che si possono mettere in atto per prevenire il marciume apicale del pomodoro sono i seguenti:
  • evitare di coltivarlo in terreni dove le piante possano soffrire per un irregolare assorbimento dell’acqua;
  • non eccedere con gli apporti irrigui ed effettuarli a intervalli regolari (non alternare periodi in cui il terreno è asciutto con altri in cui è eccessivamente umido);
  • non adottare il sistema di irrigazione per scorrimento-infiltrazione laterale dentro solchi (si può correre il rischio di apportare, in breve tempo, eccessive quantità di acqua). È preferibile adottare le apposite manichette forate in materiale plastico;
  • limitare la somministrazione di azoto impiegando, possibilmente in copertura, nitrato di calcio-15 (che lascia però nel terreno residui alcalini) e non esagerare neppure con le quantità di potassio perché potrebbe rendere difficoltoso l’assorbimento del calcio;
  • adoperare nelle concimazioni di fondo del terreno possibilmente perfosfato minerale-19 visto il suo elevato contenuto di calcio;
  • è molto importante adottare di preferenza varietà a frutto tondo (attenzione perché anche la varietà Cuore di bue è abbastanza soggetta al marciume apicale) che sembrano essere meno sensibili rispetto a quelle allungate (tipo San Marzano).

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER