Via libera all’impiego di pali e tondini di ferro come tutori nell’orto

tondino ferro orto pomodoro
Orto
la Redazione
Nel caso usassi pali o tondini di ferro come tutori per le piante di pomodoro, potrebbero esserci conseguenze negative per le piante?
La risposta della redazione.
Pali e tondini di ferro sono comunemente usati negli orti per sostenere le piante di pomodoro, melanzana, peperone, ecc. Il loro utilizzo non comporta nessun problema alle piante. Questi tipi di tutori hanno una lunghissima durata nel tempo se si ha l’accortezza di riporli al riparo dalle intemperie nei mesi invernali quando il loro utilizzo viene meno. Garantiscono robustezza e solidità all’impianto, soprattutto in caso di temporali e forte vento. Da valutare invece il costo d’acquisto, confrontandolo con quello delle altrettanto valide ma ben più leggere canne di bambù o di altri tutori reperibili in commercio. Un aspetto negativo legato al loro utilizzo è dato dalla ruggine che con il tempo li può ricoprire. In questo caso, per ovviare all’inconveniente, è sufficiente verniciarli, magari con colore verde, in modo che si mimetizzino con la vegetazione degli ortaggi che sostengono.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER