Amamelidi: quando e come moltiplicarle

Amamelidi – Hamamelis mollis
la Redazione
15 giugno 2016

Le amamelidi profumano il giardino dal cuore dell’inverno a inizio primavera. Il loro fogliame in autunno si colora di calde tonalità. Sono facili da coltivare e si moltiplicano in estate

Le amamelidi si moltiplicano da luglio a settembre per talea semilegnosa, cioè utilizzando rametti ancora verdi all’estremità ma già lignificati alla base, che vanno recisi sotto la terza-quarta gemma partendo dall’alto (1). Dai rametti ottenuti, di 10-15 cm di lunghezza, si eliminano le foglie più basse e si tagliano a metà quelle rimaste per ridurre la traspirazione. Le talee ottenute si interrano lasciandole emergere solo per 2-3 cm, in vasi di circa 20 cm di diametro contenenti un miscuglio di ghiaia grossolana (80%) e di torba (20%). Dopo aver irrigato (2), si sistemano i vasi all’ombra, avendo cura di mantenere il substrato sempre umido, fino all’arrivo dei primi freddi, quando vanno spostati in un luogo riparato. Nella primavera successiva le piantine vanno trapiantate in vasetti singoli e messe a dimora in autunno in giardino.


Le amamelidi sono arbusti originari dell’Asia e dell’America settentrionale. Le più comuni sono Hamamelis mollis con fiori profumati di colore giallo oro o giallo sfumato di rosso (fine inverno-inizio primavera) e Hamamelis x intermedia con fiori, leggermente profumati, di colore tra il giallo e il rosso scuro, passando per l’arancione ramato (tra gennaio e febbraio).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER