
Settembre 2015
Sommario
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
Pane bianco e pane nero: due storie parallele, due mondi lontani
di A. Malacarne
Se per duemila anni il pane bianco è stato il sogno della gente di campagna e privilegio di ecclesiastici, nobili e cittadini, oggi i ruoli si sono invertiti e il pane nero è quello più ricercato e apprezzato
Politica agricola e ambientale
L’Enciclica di Papa Francesco sulla «Cura della casa comune»
di G. Lo Surdo
Anche questa volta il Santo Padre è riuscito a stupire, spaziando in questa Enciclica «verde» su tutti i temi della natura, dell’economia, della finanza, con una non secondaria attenzione all’agricoltura produttrice di cibo
Dati inquietanti dal «Rapporto Ecomafia»
di G. V.
Giardino
Citrus australasica e Citrus Faustrime, originali agrumi dalla polpa granulosa
di A. Locatelli
Provenienti dall’Australia, ciò che li rende particolarmente curiosi è la polpa, il cui aspetto ricorda il caviale. I frutti, invece, assomigliano a grosse dita. Viste le ridotte dimensioni sono ideali da coltivare in vaso
Cipresso: come metterlo a dimora, coltivarlo e curarlo dalle avversità
di F. Moscatelli, A. Pollini
Al momento dell’acquisto in vivaio scegliete solo piante coltivate in vaso, che garantiscono l’attecchimento. La potatura è la principale cura di coltivazione. Le avversità che lo colpiscono e le varietà resistenti
Risposte ai lettori:
– Ochidea Phalaenopsis: come coltivarla
– Ortensia: infiorescenze colpite da muffa grigia
– Weigelia Bristol Ruby: riconoscimento specie
Orto
Cavolo rapa, curioso ortaggio da piantare adesso
di D. Boscaini
Di questo ortaggio, parente del cavolfiore e del cavolo verza, si utilizza una parte ingrossata del fusto. Di facile coltivazione, per dare buoni raccolti necessita di temperature fresche. Si coltiva senza interventi fitosanitari
Cosa succede quando le foglie sbiancano dopo il trapianto
di L. Conte
Dopo il trapianto alcune foglie delle mie piantine di cavolfiore hanno perso la loro tipica colorazione verde e sono diventate bianche. Perché è avvenuto questo fenomeno?
Risposte ai lettori:
– Fragola: piante colpite da Polydrusus sericeus
– Cappero: infestato dalla mosca
– Patata: lo «stimolo da taglio»
Frutteto vigneto campo
Pero: le cure colturali, potatura di produzione e raccolta
di F. Massetani
Il pero, allevato su terreno inerbito o lavorato, va seguito con un’idonea concimazione. La potatura di produzione richiede precisi passaggi che ottimizzino la fruttificazione. Come si esegue il diradamento dei frutti
Pesche piatte, bianche o gialle, tutte ottime per il frutteto familiare
di G. Rigo
Queste pesche dalla forma particolare sono da tempo all’attenzione dei mercati. Diverse sono le varietà disponibili, tutte dalle ottime caratteristiche organolettiche, con una produzione che copre da giugno a settembre
Risposte ai lettori:
– Susino: colpito da clorosi
– Pero: sofferenza vegetativa
– Albicocco: colpito da monilia
– Olivo: cause della mancata fruttifi cazione
– Azzeruolo: attaccato da Gymnosporangium
– Pero: litiasi infettiva su frutti
– Ciliegie: con erosioni causate da lepidotteri
– Vite: trattamenti fitosanitari e tutela delle api
– Vite: dove acquistare la varietà «Invernenga»
Piccole macchine e attrezzature
Biotrituratori per uso hobbistico
di M. Valer
La vasta disponibilità di modelli diversi per caratteristiche e dotazioni consente di orientare la scelta in base all’effettiva necessità del lavoro da eseguire, come la frequenza di utilizzo, la quantità e il diametro dei materiali da sminuzzare
Risposte ai lettori:
– Decespugliatore: il rimessaggio
Piccoli allevamenti
Come gestire la muta delle galline ovaiole
di M. Arduin
Il cambio del piumaggio è un periodo delicato che comporta l’interruzione della deposizione. Curando l’alimentazione e simulando quanto avviene in natura si favorisce la resistenza alle malattie aumentando il benessere delle ovaiole
Razze di avicoli ornamentali: Anatra Campbell
di G. Cellini
Questa razza oggi è allevata in tutti i Continenti e si stima che nel mondo ci siano circa 5 milioni di esemplari. Si tratta di un’eccellente ovaiola, la migliore tra le anatre, rustica e anche semplice da allevare
Risposte ai lettori:
– Apiario: presenza di vespeo
Ambiente natura
Topolino delle risaie
di M. Bonora
Presente in poche zone d’Italia, questo minuscolo roditore vive tra la vegetazione di canneti, incolti e risaie, ma non è dannoso all’agricoltura. Tipico è il suo nido aereo costituito da vegetazione intrecciata
A fine settembre una notte insonne per ammirare un’eclissi di Luna
di V. Riezzo
Nella notte tra il 27 e il 28 si potrà ammirare questo affascinante fenomeno astronomico, durante il quale una gigantesca ombra proiettata dalla Terra nasconderà ai nostri occhi la Luna
Risposte ai lettori:
– Bombice dell’ailanto: riconoscimento specie
Turismo rurale multifunzionalità
Sui Colli Euganei alla scoperta delle giuggiole di Arquà Petrarca
di M. Meneguzzi
Ci troviamo in Veneto, in provincia di Padova, dove questo frutto di origine orientale è il simbolo del suggestivo borgo medievale in cui il poeta Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita
Il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, in Umbria
di A. Finodi
Tessuti, biancheria per il corredo, carta e corde nascevano dalla lavorazione di questa pianta un tempo assai diffusa. Una bella collezione ne racconta la storia, dalla semina alla macerazione, fino alla tessitura in antichi telai
Salute alimentazione
Uva, frutto-medicina di stagione dal forte potere antiossidante
di P. Pigozzi
Ricchissima d’acqua per circa l’80% e di zuccheri prontamente utilizzabili, l’uva è un prezioso frutto che aiuta a mantenere in salute l’organismo. In alcuni casi, però, se ne sconsiglia il consumo
Chutney, salse a base di frutta e ortaggi insaporite con spezie
di R. Bacchella
Sono tipiche della cucina asiatica, indiana in particolare, di sapore dolce piccante. Sono ideali come contorno di piatti di carne – come arrosti, bolliti e cacciagione – di riso, ma anche con formaggi e per arricchire torte salate
Risposte ai lettori:
– Noci e semi oleosi: sì al consumo moderato
– Farina di castagne: per diabetici e celiaci
Leggi Tributi Finanziamenti
Chi può entrare in un fondo rustico senza il permesso?
di F. Benati
Un cacciatore, un pescatore o chi semplicemente vuole fare una scampagnata, possono entrare nei terreni di un’azienda agricola senza chiedere il permesso? Vediamo cosa prevede la Costituzione e le altre leggi in materia
Risposte ai lettori:
– Coltivazioni: distanze dal bordo della strada