Piante aromatiche: la preparazione del terreno della nuova aiola

Abbeveramento di una piante di salvia
la Redazione
2 febbraio 2016

Una volta scelto e tracciato lo spazio dell'orto, o anche del giardino, destinato alle piante aromatiche, procedete con la lavorazione del terreno

Entro la fine di febbraio preparate il terreno che ospiterà le piante aromatiche, come per esempio erba cipollina, finocchio selvatico, lavanda, lippia, menta, origano, rosmarino e salvia. Queste sono piante perenni (la maggior parte appartiene alla famiglia delle Labiate) che hanno esigenze di terreno (che deve essere ben drenato) e di coltivazione simili.

Quindi eliminate ogni infestante e distribuite una buona dose di stallatico ben maturo (3-5 kg per metro quadrato) o di letame essiccato (0,5 kg per metro quadrato). Lavorate il terreno con la vanga e sistemate la superficie con l’aiuto di un rastrello, in modo che non rimangano buche o avvallamenti dove possa ristagnare l’acqua.

La messa a dimora delle piante verrà eseguita a partire dal mese di marzo, impiegando piante già pronte acquistate presso vivai e garden center. Se desiderate invece provvedere voi stessi alla produzione delle piante, procedete con la loro semina.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER