Da 70 anni al fianco dell’agricoltura

foto panoramica azienda agricola sperimentale informatore agrario
la Redazione
1 ottobre 2015

Oggi ricorrono i 70 anni dalla nascita della nostra Casa Editrice

Proprio il 1° ottobre del 1945 iniziava l’attività della nostra Casa Editrice con la pubblicazione del numero 1 de L’Informatore Agrario, allora mensile e rivolto solo ai clienti o potenziali clienti dello studio professionale del fondatore, il dottore agronomo Alberto Rizzotti. La nostra azienda è stata quindi, ai tempi, quella che chiameremmo adesso una start-up, senza immaginare quale successo avrebbe potuto avere nel tempo: nasceva, in quei tempi difficili del Dopoguerra, Informatore-negli-annicome completamento al lavoro di agronomo di un giovane trentenne, il quale però aveva una passione sviscerata per lo scrivere (visto che già a vent’anni inviava articoli ai giornali agricoli dell’epoca) e un’inclinazione innata per spiegare in modo semplice e pratico quanto un tecnico o un agricoltore doveva applicare in campagna per ricavare del reddito. Certamente non gli mancava lo spirito imprenditoriale e di conseguenza il seme aveva buone possibilità di germinare e di svilupparsi, come accadde.

I motivi del successo 

Quali i motivi di questo successo, cominciato in sordina e pian piano consolidatosi, che ha portato L’Informatore Agrario a diventare nel tempo un punto di riferimento per il mondo agricolo italiano? Essenzialmente possiamo condensarli in questi punti:

  • il perseguimento tenace dell’indipendenza assoluta da organizzazioni politiche, sindacali, commerciali, prediligendo sempre l’obiettività e dando spazio alla pluralità delle opinioni;
  • l’impegno quasi maniacale di perseguire la chiarezza nell’esposizione, non rinunciando al rigore dell’informazione;
  • l’intelligenza di capire tali bisogni spingendo molto sull’informazione tecnica con il contributo dei migliori studiosi e tecnici italiani che nei settant’anni di attività della Casa editrice si sono avvicendati sulle pagine de L’Informatore Agrario.

Dalla carta alla multimedialità

Cosa è la nostra Casa Editrice oggi? Oggi Edizioni L’Informatore Agrario continua a portare avanti la sua missione iniziale e cioè fornire informazioni e contenuti che però non si limitano più al mezzo tradizionale cartaceo, ma si avvale di tutti i supporti che le nuove tecnologie mettono a disposizione. Il futuro che ci attende, ma che già è iniziato, è un’informazione a tutto campo: tramite carta, web con newsletter mirate, siti web specializzati, banche dati, riprese video, con servizi sempre più specifici per un pubblico sempre più preparato ed esigente, ma che, dobbiamo prenderne atto, ha sempre meno tempo. Un’altra fase è cominciata, molto lontana e molto diversa dall’anno 1945 in cui l’informazione agricola avveniva solo tramite la carta stampata in bianco e nero, e per di più con tanto testo, caratteri piccoli e poche foto. Quanti progressi tecnologici sono stati fatti in 70 anni in tutti i campi e come è cambiata la mentalità delle persone! E la nostra Casa Editrice è fortemente impegnata e coinvolta in questi cambiamenti, sempre a fianco di chi vuole crescere investendo in cultura e informazione.

Elena Rizzotti
Presidente Edizioni L’Informatore Agrario

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara Giardino
Zanzare: oltre il fastidio, le malattie da tenere d’occhio Le zanzare sono da sempre considerate un fastidio tipico delle serate estive, ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali… (continua)
rugiada 410×240 Redazione
23-24 giugno: è la notte magica di San Giovanni Secondo i proverbi contadini la rugiada che scende all’alba della notte tra il 23 e il 24 giugno ha proprietà magiche che si effondono sulle erbe di giardini, prati e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER