
Adatte alla coltivazione nel frutteto familiari e in condizioni ambientali che in altri casi non sarebbero favorevoli, le due varietà di susini Ramassin, se coltivate contemporaneamente, possono garantire frutti anche per quasi due mesi l'anno
Le varietà di susino coltivate nel mondo e anche in Italia fanno capo quasi tutte ai due grandi gruppi delle varietà europee e di quelle cino-giapponesi. Nel nostro Paese sono inoltre coltivate alcune varietà, denominate Ramassin.
Questi susini dal fascino antico, molto diffusi in Piemonte, presentano una elevata rusticità e una buona capacità di adattamento ai diversi tipi di terreno e di clima. Possono essere coltivati anche nei terreni poco fertili, non irrigui e fino a un’altitudine di 1.200 metri. La resistenza al gelo è elevata (fino a 25 gradi sotto lo zero) e buona è anche la resistenza alle brinate e gelate primaverili. Sotto l’aspetto vegetativo il vigore è medio-debole e la pianta, se non viene potata annualmente a livello dei numerosi polloni che si originano dal ceppo, assume l’aspetto di un cespuglio. La produttività è elevata ma è necessaria un’attenta potatura per evitare alternanze di produzione. Il frutto, di forma ovale o rotonda, viene prodotto anche senza impollinazione incrociata, in quanto si tratta di varietà autofertili. Con queste susine si possono realizzare sciroppi, confetture e gelatine. La confettura presenta un leggero effetto lassativo e viene consigliata alle persone che soffrono di stitichezza. Considerata la piccola pezzatura dei frutti, si possono ottenere facilmente anche le prugne secche che consentono una conservazione prolungata del prodotto.
Ramassin di Pagno
Epoca di maturazione: dal 15/7 al 10/8
Principali caratteristiche: produttività elevatissima. Frutto di piccola pezzatura, forma cilindrica, buccia bluastra, polpa giallognola, sapore ottimo. Autofertile.
Ramassin del Roero
Epoca di maturazione: dal 15/8 al 5/9
Principali caratteristiche: produttività elevatissima. Frutto di piccola pezzatura, forma ovoidale, buccia rossastra, polpa giallognola, sapore ottimo. Autofertile.
- Varietà di Ramassin di Pagno
- Varietà di Ramassin del Roero