L’allevamento del tacchino

tacchino
la Redazione
7 settembre 2015

Il tacchino è un avicolo rustico e frugale che si adatta molto bene all'allevamento all’aperto nei diversi ambienti italiani. L'allevamento del tacchino è pertanto sempre consigliabile in quanto questo animale, oltre a richiedere cure limitate, è in grado di fornire carni di elevato valore nutrizionale.

Il tacchino (Meleagris gallopavo) è originario dell’America del Nord (Messico, Stati Uniti e Canada) dove viveva allo stato selvatico. Già prima della scoperta del Nuovo Mondo (1492) il suo allevamento era condotto dagli Aztechi e da altre popolazioni locali. Fu importato per la prima volta in Spagna verso il 1520 e da qui si diffuse in tutta Europa.

Adatto all’allevamento all’aperto

Il tacchino è un avicolo molto rustico e in grado di adattarsi a diverse condizioni d’allevamento. Caratterizzato da ottima attitudine al pascolo, è idoneo per l’allevamento dalla pianura alle zone collinari e persino montane al seguito di bovini e pecore. È anche un abile cacciatore di serpenti e può essere allevato in zone cespugliose ricche di sterpaglie.

Fornisce carni magre

L’allevamento del tacchino è sempre consigliabile in quanto questo animale, oltre a richiedere cure limitate, è in grado di fornire carni di elevato valore nutrizionale. La carne di tacchino si colloca infatti tra le carni più magre (1,2-1,4 grammi di grassi), ottime non solo per il consumo fresco, ma anche come prodotto stagionato (salame, salsicce, ecc.) ottenuto dall’impasto di carne di tacchino macinata eventualmente aggiunta a carne di maiale (10-30%) o di oca (20%). Da non dimenticare, poi, è il tipico piatto veneto definito «tacchino in onto»: la carne viene tagliata a pezzi e introdotta in contenitori avvolta da grasso fuso di maiale o di oca. Infine, anche le sue uova possono essere destinate all’alimentazione umana. Le loro caratteristiche nutritive sono infatti simili se non superiori a quelle di pollo e il loro gusto si può definire «delicato».
Per approfondimenti rimandiamo agli articoli di Vita in Campagna che illustrano le attrezzature necessarie  e le modalità di allevamento del tacchino.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER