
Dicembre 2021
Le vostre lettere
Racconto di Natale
La Cicala, la Formica… e l’Ape
di R. Ferrari
La famosa favola di Esopo aggiornata ai giorni nostri sulle ali del sentimento e della solidarietà. Chi non lavora non mangia, ma chi non sa donare amore disinteressato rimane chiuso nella grettezza del proprio cuore
Storia e cultura
L’antico commercio della neve dell’Etna
di A. Patané
Sul più alto vulcano attivo d’Europa, dal XVII al XX secolo si raccolse neve, prodotto naturale che creò cospicui commerci e che venne impiegato, sino all’avvento del frigorifero, per produrre sorbetti, conservare alimenti e per usi terapeutici
Giardino
Piante ornamentali per le zone di mare
di F. Moscatelli
Chi vive al mare o lungo le coste conosce bene i danni che il sale marino può provocare alle piante. Vi sono specie, però, che grazie a particolari meccanismi riescono a resistere e a vegetare benissimo in questi ambienti
Risposte ai lettori
– È il fiore di Desmodium penduliflorum
– Palline bianche e cetonia nel vaso del bonsai
– Come coltivare le rose
Pillole di esperienza
La mia pianta del cuore: Parodia leninghausii
di V. Del Valli
Orto
Coltivazione invernale della lattuga Gentilina
di D. Boscaini
Da questo ortaggio tipicamente primaverile-estivo, riparando le piantine durante tutto il ciclo di coltivazione con tessuto non tessuto e un doppio tunnel, si possono ottenere buoni raccolti anche nei periodi più freddi dell’anno
Zeoliti, rocce di origine vulcanica con proprietà uniche
di L. Monaco
La polvere del minerale può essere miscelata in acqua per l’irrorazione delle piante oppure distribuita direttamente sul terreno. A fronte di numerosi vantaggi e di possibili impieghi futuri, ad oggi non si riscontra alcun effetto collaterale
Sette varietà di broccoli e broccoletti campani
di L. Cretti
La Campania è una regione di grande tradizione agricola, terra di ortaggi che danno prodotti di eccellenza. Tra questi ricordiamo vari tipi di broccolo e di broccoletto che vi invitiamo a coltivare
Risposte ai lettori
– Fagioli colpiti da cimici e cicaline asiatiche
Frutteto, vigneto e campo
Recupero e coltivazione di vecchie varietà da frutto
di L. Schiavon
Abbandonate perché prive delle caratteristiche richieste dalla moderna distribuzione, da alcuni anni riscontrano un ritorno di interesse da parte di piccoli agricoltori e hobbisti. I nostri consigli per recuperarle e realizzare un frutteto
Frutteto biologico: la difesa fitosanitaria
di A. Fazzini
Sono anzitutto necessari corretti interventi agronomici e di prevenzione e un accurato monitoraggio; agli agrofarmaci ammessi in biologico, che vanno impiegati tenendo conto dei loro limiti, occorre associare metodi di difesa alternativi
Piccole macchine e attrezzature
Mezzi per il trasporto su terreni in pendenza
di M. Valer
Le carriole e i minitransporter elettrici alimentati da batteria ricaricabile o provvisti di motore a scoppio sono semoventi, cioè avanzano in modo autonomo senza richiedere la spinta costante da parte dell’operatore
Risposte ai lettori
– Montagna: fienagione meccanizzata e sicurezza
– Passione Lamborghini
Allevamenti e animali da compagnia
La buona gestione e cura del pollaio amatoriale
di S. Cepollina
Il piccolo pollaio e in ogni caso il ricovero destinato agli avicoli vanno razionalmente attrezzati e popolati con il giusto numero di capi. Occorre inoltre seguirli con cura per garantire l’igiene di allevamento e la salute degli animali
Il pappagallino ondulato, facile da allevare
di G. Cipriani
È l’uccello da gabbia più diffuso e allevato al mondo, senz’altro uno dei più apprezzati per il carattere allegro, socievole e ciarliero, oltre che per la varietà dei colori del piumaggio e la facilità con cui si riproduce
Risposte ai lettori
– Capre, conigli e quaglie in fattoria
Ambiente e biodiversità
Mammiferi di campagna tutelati in Europa
di M. Bonora
La tutela di molte specie selvatiche è prevista dalla legislazione del nostro Paese e da iniziative di più largo respiro a livello europeo. Sul nostro territorio troviamo alcuni di questi animali a rischio di forte calo e addirittura di estinzione
Insetti e mimetismo batesiano
di F. Mezzalira
Alcuni insetti assomigliano in modo sorprendente a esemplari di specie ben diverse. Nell’Ottocento il naturalista inglese Henry Walter Bates ha scoperto il ruolo protettivo di questa particolare forma di mimetismo
Risposte ai lettori
– Senecio, colora l’inverno di giallo ma è tossico
Pillole di esperienza
Licheni, primi colonizzatori della roccia
di G. Bettini
Turismo rurale
Buonconvento, il Museo della mezzadria senese
di A. Finodi
In un’antica tinaia del Seicento è possibile immergersi nella storia sociale nata attorno al contratto che univa proprietari e agricoltori. Nel Museo si trovano contenuti multimediali, raffigurazioni, attrezzature e molto altro ancora
La Comunità del cibo e la biodiversità della Basilicata
di V. Marcantonio
Il cibo e la biodiversità agricola e alimentare sono i protagonisti del futuro. Nell’area del Pollino e del Lagonegrese rappresentano l’opportunità più importante e decisiva per lo sviluppo rurale locale
Salute e alimentazione
Qualche proposta… dolce, ma senza esagerare
di P. Pigozzi
Questo dicembre, il classico mese dei dolci, proponiamo una riflessione sugli effetti degli zuccheri sul nostro organismo con qualche proposta gustosa e gratificante, ma adatta anche a chi ha la glicemia e il colesterolo alti
Il veleno delle api e le sue proprietà antivirali, antibiotiche e antinfiammatorie
di P. Milella
Le api operaie e la regina possiedono il pungiglione, organo di difesa con il quale iniettano il veleno. All’interno di questa sostanza sono presenti diverse molecole in grado di svolgere un’azione contro alcune gravi malattie dell’uomo
Risposte ai lettori
– Che benefici ha il tè
– Fragilità capillare e alimentazione
Le pagine dei ragazzi A dicembre quante feste!
Fiere e manifestazioni – Annunci economici
Galleria dei prodotti
Punti amici di Vita in Campagna