Come scegliere le rose per abbellire il proprio spazio verde

Rosa Sally Holmes da parco 410×240
la Redazione
17 luglio 2017

Ci sono rose di tutti i tipi e per tutti i gusti: da quelle botaniche, a fiore semplice, alle rose coprisuolo. Per facilitarvi nella scelta vi presentiamo diverse tipologie e le più belle varietà

Rose botaniche

Queste rose (e i loro primi ibridi) – opera della natura e non dell’uomo – sono particolarmente scenografiche quando, in piena fioritura, illuminano qualsiasi angolo del giardino, anche il più remoto e insignificante. Sono arbusti molto vigorosi che esigono ampi spazi; non sono rifiorenti, ma la colorazione autunnale del fogliame e la presenza di bacche in autunno-inverno le rendono assai interessanti. Nella maggior parte dei casi, poiché originarie delle pendici di zone montane, temono il grande caldo e preferiscono esposizioni a Nord o a mezz’ombra e terreno ben drenato, anche povero. Vi consigliamo Rosa arvensis, Rosa glauca, Rosa moyesii e Rosa roxburghii normalis.

Ibridi di Tea

Gli ibridi di Tea (denominati dagli esperti «HT») producono grandi fiori (dai 10 ai 15 cm di diametro), doppi, eleganti e talvolta profumati. Ogni stelo porta, in genere, un solo fiore, di lunga durata sia sulla pianta che reciso. Questi rosai sono infatti ideali da coltivare per reciderne il fiore; sono infatti rosai che oseremmo definire «da orto», in quanto è preferibile piantarli in una zona discosta del giardino, così da poterne usufruire a volontà per arredare la casa. Vi consigliamo Accademia, Etrusca, Gioia e Just Joey.

Rose floribunda

Le rose floribunda e assimilate (denominate dagli esperti «FL»), formano densi grappoli di fiori dalle piccole corolle, semplici o semidoppie, talvolta profumate, in un’ampia gamma di colori. Questi rosai mantengono una vegetazione regolare e compatta. Con soli tre esemplari per metro quadrato si ottiene generalmente una densa copertura del suolo; per questo motivo sono ideali per realizzare aiole densamente fiorite, macchie di colore e basse siepi. Vi consigliamo Austriana, Berenice, Escimo e Alfabia.

Rose coprisuolo

Questi rosai presentano un portamento prostrato e vegetazione esuberante, caratteristiche che li rendono ideali per la copertura di ampie superfici. Ne esistono due tipologie: alla prima appartengono rosai dai lunghi rami che inizialmente crescono verticalmente, per poi ripiegarsi verso terra per il peso dei fiori, creando vaporosi cuscini fioriti; alla seconda rosai con rami che crescono orizzontalmente sul terreno, creando un fitto intreccio di vegetazione che si ricopre di fiori nascondendo completamente il suolo. In questi ultimi anni gli ibridatori, per assecondare le richieste e le esigenze degli appassionati, hanno creato rosai a portamento strisciante, che letteralmente «tappezzano» ampie superfici. Alcune varietà sono particolarmente prostrate, allungando i loro lunghi rami sul terreno anche per 1,5 metri, creando dei veri e propri tappeti fioriti, o dense cascate nel caso vengano fatte ricadere da muri di contenimento o se messi a dimora su ripide scarpate. Alcune varietà formano invece cespugli bassi, molto compatti, particolarmente adatti al giardino roccioso. Tra i rosai che appartengono alla prima tipologia vi consigliamo Flashdance, Sea Foam e The Fairy, mentre tra quelli che appartengono alla seconda Red Meidiland, Amadeus, Rosy Carpet e Tesorino.

Rose da parco

Questi rosai sono cespugli di grande vigore che possono raggiungere altezze considerevoli. Per questo motivo sono ideali per i grandi spazi, ai quali regalano le loro colorate corolle e formano densi arbusti che possono occupare da 1,5 a 2 metri quadrati di terreno. Vi consigliamo Andromeda, Rush, Sally Holmes e Westerland.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER