Radici di ortaggi con escrescenze

escrescenze nematodi galligeni
Orto
la Redazione
Vi invio la foto delle radici delle mie piante di cetriolo che presentano una moltitudine di escrescenze di colore bianco grigiastro. Le stesse escrescenze erano presenti anche sulle radici delle piante di fagiolino, pomodoro e zucchino. Di che malattia si tratta e come posso debellarla?
La risposta della redazione.
Le escrescenze presenti sulle radici degli ortaggi sono dovute a un forte attacco di nematodi galligeni (Meloidogyne, varie specie), larve che si trovano nel terreno e poco visibili a occhio nudo (sono lunghe solo 0,8 mm). Quando le giovani piantine da orto vengono messe a dimora, le larve penetrano all’interno dei tessuti delle radici nutrendosi del contenuto presente nelle cellule ed emettendo una saliva contenente sostanze tossiche. I rigonfiamenti che si notano sulle radici (vedi foto), chiamati comunemente «galle», non sono altro che una reazione della pianta all’attacco del parassita. Le piante colpite manifestano scarso sviluppo vegetativo, ridotte produzioni e sintomi simili a quelli causati da mancanza d’acqua; se l’attacco avviene subito dopo il trapianto, causa la morte delle giovani piante. La lotta ai nematodi galligeni è alquanto difficile e porta a risultati parziali. Per combatterli bisogna ricorrere a tecniche di tipo agronomico, come:
  • la solarizzazione del terreno, cioè coprire nel periodo estivo e dalle 4 alle 8 settimane, la superficie del terreno con film di plastica trasparente che aumenta la temperatura nei primi 15-20 cm di suolo;
  • la rotazione, cioè evitare la coltivazione per almeno 2-3 anni nelle aiole infestate da nematodi;
  • l’impiego di concime organico (per esempio letame ben maturo);
  • la coltivazione di piante nematocide, tipo tagete e lantana, che vanno poi trinciate e interrate, o anche senape o rafano, che vanno semplicemente interrate nel periodo della fioritura.
È comunque importante sottolineare che queste tecniche possono contribuire a diminuire i danni causati dall’attacco dei nematodi, ma purtroppo non risolvono il problema.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER