Le 3 specie di Strelitzia più note e coltivate

Fiore di strelitzia
la Redazione
26 settembre 2024

Le specie più note di strelitzia sono tre: Strelitzia alba, Strelitzia nicolai e Strelitzia reginae. Vediamo che differenze hanno tra loro

La Strelitzia albache può crescere fino a 10 metri d’altezza, ha foglie verdi e coriacee lunghe sino a 2 metri. I fiori bianchi sbocciano in primavera su spate glauco-porpora, lunghe anche 25-30 centimetri.

La Strelitzia nicolai è anch’essa una pianta perenne cespitosa che cresce sino a 8 metri d’altezza e sviluppa a primavera 5 o 6 spate rosso brunastro sulle quali sbocciano i fiori bianchi con corolle blu chiaro.

La Strelitzia reginae – l’unica ad avere un nome volgare: «Uccello del paradiso», in foto, per la sua originale infiorescenza crestata – è quella più conosciuta ed è molto diffusa come fiore da recidere per la sua originalità e lunga durata. È una pianta perenne, cespitosa, alta solo circa un metro, che fiorisce dall’inverno alla primavera su spate sfumate di porpora e arancione con calici crestati arancione e corolle blu. La varietà «Humilis», con densi cespi e foglie ovato-oblunghe, è facilmente coltivabile in vasi.

La strelitzia teme il freddo e quindi è meglio coltivarla all’aperto, ma solo in zone a clima mite.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER