Potatura delle rose: con clima mite può essere anticipata

Floribunda dopo potatura
la Redazione
6 novembre 2014

La potatura è l'operazione che, nella maggior parte dei casi, va eseguita prima della ripresa vegetativa. I periodi sono comunque diversi in base al clima della zona

Nelle zone a clima mite dell’Italia Centrale, del Sud e delle Isole, è preferibile potare le rose in autunno-inverno, nello specifico da fine novembre a tutto gennaio, in modo di anticipare la prima fioritura, che così può avvenire anche dai primi giorni di aprile.

Nelle zone fredde del Centro-Nord, è invece consigliabile eseguire la potatura a fine inverno, cioè da metà febbraio a tutto marzo – o, nel caso ci si trovi in località ove le giornate di gelo si prolungano, addirittura ad aprile – per evitare che gelate tardive possano rovinare la porzione di ramo. È comunque sempre opportuno intervenire prima della ripresa vegetativa degli arbusti, in quanto una potatura tardiva pregiudica e ritarda la prima fioritura. Fanno eccezione le rose botaniche, quelle antiche, le non rifiorenti e le rose sarmentose, che portano fiori sui rami prodotti nell’anno precedente.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER