Come accatastare al meglio la legna per la stufa o il camino

catasta-tettoia-immagine-in-evidenza
la Redazione
4 novembre 2016

Oltre a evidenti vantaggi estetici e pratici, posizionare la legna seguendo alcuni semplici criteri permette di disporne, all'occorrenza, con buone caratteristiche per la combustione

Il potere calorifico della legna dipende dalla quantità d’acqua che contiene ed è tanto maggiore quanto più è secca; è molto importante quindi la stagionatura dopo il taglio, pratica con la quale la legna è lasciata al sole e al vento per l’essiccazione. A tale scopo è necessario disporre di una tettoia o di un riparo coperto ma al tempo stesso ventilato.

Il quantitativo di legna da conservare dipende dal consumo medio annuo e bisogna tener conto che la legna con età di stagionatura superiore ai due anni non perde più umidità e quindi non è economico e funzionale avere grandi quantità che si accumulano nel tempo. Inoltre, di norma, la legna viene consumata nell’inverno successivo a quello del taglio: almeno un’estate di stagionatura è necessaria per portare il contenuto d’acqua sotto la soglia del 20%. Un’estate umida si traduce in un mese aggiuntivo di stagionatura. Ricordiamo che il legno accatastato non spaccato, ma in tronchetti, richiede anche due mesi in più di stagionatura rispetto a quello spaccato, senza particolari differenze fra le specie.

accatastamento-legna-legnaia-bosco-vita-in-campagnaPer la disposizione e la spaziatura della legna adottate questi accorgimenti (vedi disegno):

  • posizionate sul pavimento dei «basamenti», per esempio dei bancali di legno, o anche dei semplici tondelli (a) che mantengano la legna sollevata da terra;
  • non addossate il materiale alle pareti ma mantenete una sorta di «intercapedine» ventilata di circa 10 cm (b);
  • per la stabilità della catasta fate in modo che alcuni pezzi di legno (uno ogni circa 50 cm in altezza) si appoggino al muro o alla pila precedente (c).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER