
Marzo 2017
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Il servizio civile diventa «universale» e si estende ancor più al settore agricolo
di G. Lo Surdo
Oltre all’agricoltura di montagna e alla tutela dell’ambiente in generale, le nuove attività del volontariato giovanile in Italia e all’estero riguarderanno l’agricoltura sociale e la tutela della biodiversità: un’occasione preziosa per acquisire esperienze e competenze
Storia e cultura contadina
Le Cattedre Ambulanti di Agricoltura, un’esperienza tutta italiana
di P. Laverda
A cavallo tra Ottocento e Novecento, per oltre cinquant’anni si occuparono dell’istruzione degli agricoltori dando un importante contributo allo sviluppo e alla modernizzazione dell’agricoltura del nostro Paese
Giardino
Come realizzare un prato con rotoli d’erba
di V. Piatti
Se dovete realizzare il prato del vostro giardino, anziché seminarlo potete ricorrere alla posa di rotoli d’erba già pronti. Otterrete un tappeto erboso da vivere già dopo tre-quattro settimane dalla sua realizzazione
Come controllare le piante infestanti nelle zone adiacenti alla casa
di G. Campagna
Con la primavera si risvegliano le piante infestanti, che possono invadere vialetti, cortili e marciapiedi, ma anche le aiole del giardino. Ecco come debellarle con una sostanza naturale, l’acido pelargonico, e solo se necessario con erbicidi chimici
Risposte ai lettori:
– Viburno: detto anche lentaggine o laurotino
– Solanum pseudocapsicum: riconoscimento
– Oleandro: quando e come potare vecchie piante
– Limone: spaccatura buccia e foglie macchiate
Orto
Zucche invernali: prepariamoci per seminarle da aprile a maggio
di L. Caroli, C. Bazzocchi
Facili da coltivare, questi ortaggi amano il caldo sin dal momento della semina (o trapianto). Anche se sono poco esigenti, è meglio fornire abbondante sostanza organica e irrigarli regolarmente per ottenere un buon raccolto
Basilico in vaso: una piccola collezione
di N. Bucci
Oltre al tradizionale basilico di Genova, pianta aromatica che non manca mai nelle nostre cucine, esistono altre curiose varietà che si possono coltivare nello stesso vaso in un’insolita collezione
Risposte ai lettori:
– Zucca: colpita da Fusarium solani
– Peperoncino: infestato da piralide del mais
– Cetriolo: colpito da verticilliosi
– Pomodoro: colpito da peronospora
– Zucchino: anomalia da mutazione genetica
Frutteto vigneto campo
L’inerbimento del frutteto: una tecnica ormai consolidata
di S. Caltran
La presenza del prato negli interfilari facilita la gestione del suolo; la sottrazione di elementi nutritivi è compensata dalla restituzione del materiale organico con la trinciatura; è sconsigliato solo laddove non vi sia disponibilità d’acqua
Innesti invernali: con intarsio a triangolo
di G. Rigo
Molto usato dai vivaisti perché consente di ottenere saldature perfette. Si effettua a fine inverno con marze di diametro inferiore a quello del portinnesto, il cui diametro massimo sia di 5-6 cm. Relativamente difficile, richiede un minimo di esperienza
Risposte ai lettori
– Moscerino dei piccoli frutti: come combatterlo
– Melo: imbrunimento della polpa
– Grappoli d’uva: acinellatura verde
– Uva fragola: defogliazione
Piccole macchine e attrezzature
Decespugliatori multifunzione: tanti attrezzi e un unico corpo motore
di M. Valer
I principali punti di forza di queste macchine sono la versatilità e la riduzione delle spese di acquisto e manutenzione. Da non sottovalutare poi la facilità con la quale si possono smontare e trasportare nel bagagliaio di un’automobile
Risposte ai lettori
– Carrello con pianale di carico da applicare alla motofalciatrice
Piccoli allevamenti
Con la cova naturale pulcini più rustici e sani
di S. Cepollina
La cova naturale condotta da una chioccia presenta alcuni vantaggi: i pulcini allevati dalla madre sono più rustici, sani e manifestano una crescita lenta ed equilibrata. La gestione della cova necessita però di alcune attenzioni
Jack Russel Terrier e Volpino italiano
di D. Perniceni
Le due razze sono entrambe indicate per abitare nella casa di campagna in quanto hanno esigenze limitate e avvisano prontamente in caso di presenza di estranei. Si integrano benissimo nella vita della famiglia che li adotta
Risposte ai lettori
– Maiale: alimentarlo in modo naturale
Ambiente natura
Piante selvatiche velenose o tossiche
di M. Bonora
Molte piante spontanee sono commestibili, altre sono medicinali; tra queste ultime, però, alcune sono anche velenose e possono costituire un pericolo. Impariamo quindi a riconoscere le essenze da evitare o che vanno lasciate usare agli specialisti
Con Vita in Campagna alla scoperta delle Valli di Comacchio
Redazione
Sabato 6 maggio Vita in Campagna organizza per voi abbonati un’escursione naturalistica in barca nelle Valli di Comacchio, cuore del Delta del Po, e una visita a un’antica manifattura della lavorazione del pesce
Risposte ai lettori
È il ragno Theridula gonygaster
Turismo rurale
Mezzano, terra di eccellenze ai piedi delle Pale di San Martino
di A. Locatelli
In Trentino, nella Valle del Primiero, si trova uno dei Borghi più belli d’Italia. È Mezzano, uno scrigno di gemme che stuzzicano il palato e seducono l’occhio e che raccontano un amore forte per il passato e la natura
Multifunzionalità
Mercati contadini: aspetti igienici, offerta merceologica e promozione
di M. Boschetti
Anche nell’ambito dei mercati contadini devono essere rispettati requisiti igienico sanitari. L’offerta dei prodotti deve essere diversificata. Vediamo gli strumenti di promozione di questa modalità di vendita diretta dei prodotti agricoli
Salute alimentazione
Preferiamo frutta e verdura di stagione
di P. Pigozzi
Al di là delle motivazioni ambientali e di risparmio energetico, alle quali possiamo essere più o meno sensibili, il dato di fatto certo è che gli alimenti che la natura ci offre in un determinato periodo e in un determinato luogo sono migliori
Risposte ai lettori
– Riso: proprietà e benefici delle bevande
Leggi tributi finanziamenti
Piccola proprietà contadina: aggiornamenti sulle agevolazioni fiscali
di D. Hoffer
Le agevolazioni in materia di compravendita di terreni agricoli e annessi hanno subito numerose revisioni. Vediamo quali sono gli ultimi aggiornamenti alla luce della Legge di Stabilità 2016 e delle precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
Risposte ai lettori
– Fognatura abusiva su una proprietà privata
– Autorizzazione per pulire il fondo del confinante
– Contributo dovuto al Consorzio di bonifica
Le pagine dei ragazzi A ogni uccello il suo nido: opere d’arte fatte usando il becco
Fiere e manifestazioni
Corsi – Annunci economici
Galleria dei prodotti
I punti amici di Vita in Campagna