Concimazione dell’orto: la pollina utilizzabile dopo il compostaggio

Orto ricavato all'interno di un giardino
Allevamenti, Orto
la Redazione
Desidererei sapere se posso utilizzare le deiezioni dei polli per concimare l’orto. In caso sia possibile, per quali ortaggi sono più indicate?
La risposta della redazione.
Le deiezioni dei polli (pollina) possono essere utilizzate per la concimazione di fondo dell’orto. È però consigliato, per eliminare i problemi dovuti alla possibile causticità della pollina fresca (cioè possibili ustioni alle piante), l'utilizzo dopo il compostaggio, che si realizza stratificandola in cumulo con paglia (anche stocchi e foglie di mais trinciati), residui di ortaggi vari (purché non colpiti da malattie fungine o parassiti), sfalci asciutti di prato e scarti vegetali di cucina. A seguito del compostaggio aumenta inoltre la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante rispetto a quelle presenti nelle deiezioni non compostate. Prima dell’impiego è necessario far maturare il compost contenente pollina per almeno 10-12 mesi in concimaia; nel corso del processo bisogna eseguire dei rivoltamenti (in genere il primo trascorsi 20-30 giorni dalla formazione del cumulo e poi a distanza di 2-4 mesi), per favorire la corretta e uniforme decomposizione dei materiali presenti.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER