Coltivazione strelitzia, indicazioni principali

Fiore di strelitzia
Giardino
la Redazione
È possibile avere delle indicazioni sulla coltivazione della strelitzia?
La risposta della redazione.
Coltivazione strelitzia. La strelitzia è un genere di sole cinque specie perenni sempreverdi che formano dei densi cespugli e che sono state scoperte lungo le rive dei corsi d’acqua nelle radure aperte del Sudafrica. Il nome è stato dato da William Aiton, direttore dell’Orto botanico di Kew (Inghilterra), in onore della regina dell’epoca (Sophia Charlotte di Mecklemburg-Strelitz (1744-1818), moglie del Re Giorgio III di Gran Bretagna. Le specie più note sono tre. Sono tutte piante che temono il freddo e quindi possono venire coltivate all’aperto solo in zone a clima mite (sono ideali i climi del nostro meridione e della riviera ligure); esigono terreno fertile, umido ma ben drenato, un’esposizione in pieno sole, ma al riparo dai venti forti. In climi più freddi conviene coltivarla in ampi e profondi contenitori, da ritirare in serra durante l’inverno, usando un terriccio di letame sufficientemente ricco e umifero, ma perfettamente drenante. Le innaffiature saranno abbondanti con l’aggiunta di un fertilizzante liquido, seguendo i dosaggi in etichetta. Durante i mesi di maggio e giugno, per dare alla pianta un necessario riposo, si sospende la somministrazione dei fertilizzanti, ma si continua a innaffiare regolarmente.

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER