Funzione mediante la quale il polline viene trasportato dalla parte maschile del fiore (antera) alla parte terminale di quella femminile (stigma). Viene detta autoimpollinazione quando lo stigma di un fiore riceve il polline dello stesso fiore; è detta invece impollinazione incrociata quando avviene tra fiori diversi, presenti sulla stessa pianta o su piante differenti. Spesso questa funzione viene compiuta dal vento e in tal caso si dice anemofila; particolarmente importante è quella detta entomofila, che avviene per opera di insetti detti pronubi. In altri climi possono svolgere questa funzione essenziale pure gli uccelli e i pipistrelli. Più rara invece è quella che avviene tramite l’acqua.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Si svolge dal 21 marzo al 25 aprile, nel... (continua)
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
La 23ª edizione di «Fruttinfiore», Mostra mercato nazionale di frutticol (continua)
-
10° Agri Travel & Slow Travel Expo – Fiera dei territori
La 10ª edizione di «Agri Travel & Slow Travel Expo... (continua)
BANCA DATI