Le caratteristiche della pecora Massese

Pecora di razza Massese
la Redazione
24 novembre 2014

Originaria della Valle del Forno, in provincia di Massa Carrara, si è diffusa in altre aree aumentando grazie al favore che incontra per la sua produttività

La pecora Massese è di taglia medio-pesante: i maschi adulti raggiungono il peso di 70-75 kg e le femmine 45-50 kg. Il vello è di colore grigio piombo o marrone, con la parte terminale dei bioccoli meno scura nelle femmine e quasi nera nei maschi. La pelle è nera e così pure le aperture naturali. La testa ha un marcato profilo camuso (schiacciato), ed è provvista di corna nere sviluppate nei maschi, esili e leggere nelle femmine.

L’allevamento è praticato tanto in piccoli greggi stanziali, secondo la forma diffusa nel passato per questa razza, quanto in medi e grandi greggi, tenuti con sistema semibrado e, in alcuni casi, transumanti. Ma anche questi ultimi tendono a stabilizzarsi, specie quelli di maggiore consistenza.

Si sta delineando nell’allevamento la tendenza a un insediamento stabile e l’evoluzione verso la stabulazione permanente. Ciò determina il miglioramento delle condizioni alimentari dei greggi, la penetrazione delle innovazioni tecnologiche e, di conseguenza, un incremento della produttività e della trasformazione del latte.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER