Il corretto taglio della ceppaia

ceppaia-motosega-dal-bosco-al-camino
la Redazione
20 settembre 2019

Quando si eseguono lavori con la motosega, occorre sempre fare molta
attenzione e dotarsi delle protezioni di sicurezza: elmetto con visiera e
cuffie, pantaloni antitaglio, scarponi antitaglio, giacca ad alta
visibilità, guanti.

Il taglio della ceppaia deve garantire la prospettiva di una buona ricacciata dei polloni primaverili

Il taglio delle ceppaie nel bosco ceduo deve essere effettuato il più vicino possibile al suolo; deve essere inoltre liscio e spiovente per evitare che l’acqua, ristagnando, diventi causa di pericolosi marciumi. Non lasciate le ceppaie con slabbrature e incisioni irregolari, tagliate troppo alte, con danni alla corteccia e con fibre di legno strappate in caduta. Sono queste le situazioni che facilitano il ristagno d’acqua con conseguente marciume del legno.

Una ceppaia va perciò tagliata radente al suolo, senza slabbrature della corteccia né incisioni. La rifinitura corretta prevede la possibile sagomatura della ceppaia a uno spiovente (1), a due spioventi (2) o a cupola (3).

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER