
Novembre 2015
In allegato: guida illustrata “Piante officinali”
Garden show 2015, debutto più che positivo
di S. Caltran
Resoconto della tre giorni al Parco di Monza
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
Usanze e superstizioni in campagna
di P. Cremonini
Nate in un contesto rurale, erano legate ad antichi riti pagani, mitigati dalle tradizionali ritualità del culto cattolico. Vediamole nel loro avvicendarsi nel corso dell’anno e nei momenti della vita quotidiana
Politica agricola e ambientale
Perché i Comuni adottano regolamenti restrittivi dell’attività agricola?
di G. Gios
Tra le ragioni: la gente è sempre meno disponibile a sopportare gli effetti negativi connessi a questa attività, specie se condotta in aree vicine alle case; la diffusione di notizie negative, non sempre fondate, su alcune pratiche o sostanze impiegate
Giardino
Exochondra racemosa dai candidi fiori
di V. Piatti
Si tratta di una specie poco conosciuta, ideale da coltivare per la sua rusticità nel giardino di campagna. Fiorisce tra la metà di aprile e l’inizio di maggio, regalando una moltitudine di fiorellini bianchi
Risposte ai lettori:
– Senecio stapeliaeformis: riconoscimento specie
– Araujia sericifera: identificazione frutto
– Lycium barbarum: attaccato da Alternaria
Orto
Peperoncini, piccante passione
di C. Dal Zovo
Di forme e di colori ce ne sono per tutti i gusti, senza parlare della piccantezza, che in alcuni casi scatena un vulcano in bocca. Ci riferiamo ai peperoncini, sempre più amati e coltivati dagli amatori ma anche da nuovi appassionati
Come gestire una serra e un tunnel in inverno
di D. Boscaini
Anche in questa stagione si possono ottenere, se si dispone di questo tipo di protezioni non riscaldate, raccolti di lattughe, cicorie, cavoli, ecc. Per avere buoni risultati, occorre però gestirle correttamente
Risposte ai lettori:
– Piantine con cubetto di terra: perché piantarle superficialmente
– Patate Kennebec: interessate da tuberomania
– Zucchine: colpite da botrite
– Pomodoro: radici attaccate da nematodi
Frutteto vigneto campo
Coltivare il mirtillo: caratteristiche e varietà
di G. Bassi
Quando si parla di questa pianta in coltivazione ci si riferisce agli ibridi ottenuti dal mirtillo gigante. Consigliamo alcune delle migliori varietà disponibili che, per le loro diverse caratteristiche, si prestano alla coltivazione quasi in tutta Italia
Pero: la lotta agli insetti parassiti
di P. Solmi
I principali insetti che attaccano la coltura richiedono un attento monitoraggio della loro presenza. Importante è l’uso delle trappole che consentono di valutare il livello degli attacchi e programmare nel migliore dei modi la difesa
Come prevenire i danni di caprioli, cervi e daini in agricoltura
di D. Zanin
Questi tre cervidi sono discretamente presenti sul nostro territorio e possono causare seri danni all’agricoltura. Nei loro confronti si attua la prevenzione con recinzioni e apposite protezioni delle singole piante
Risposte ai lettori:
– Giuggiole: danneggiate da calabroni
– Susine: danni da cimice asiatica
– Drupacee: attaccate da cicadetta
– Kiwi: caduta dei frutti
– Kaki: clorosi che impedisce la fruttificazione
– Vite: attaccata da erinosi
Piccole macchine e attrezzature
Altri attrezzi per il taglio della vegetazione senza l’uso di scale
di M. Valer
In questa seconda parte vediamo i troncarami, gli svettatoi, i segacci, le motoseghe con asta e i decespugliatori multifunzione, oltre alla manutenzione necessaria per mantenere i sistemi di taglio in efficienza
Risposte ai lettori:
– Big Bags: dove reperirli
Piccoli allevamenti
L’allevamento della giusta razza di pollo
di S. Cepollina
Scegliere la razza ideale da allevare in base alle esigenze produttive e/o ornamentali del proprio allevamento è la prima norma. Altre regole sono valutare le condizioni ambientali e dedicare all’allevamento il tempo necessario
Cani nella corte di campagna: il Pastore Maremmano-Abruzzese
di D. Perniceni
Questa razza canina è molto adatta agli ambienti rurali per l’estrema rusticità e la notevole predisposizione alla guardia. Richiede un’educazione ferma per l’indole forte e molto indipendente
Risposte ai lettori:
– Gallina chioccia: come farla smettere di covare
– Polli e anatre: contro mosche e tafani
Laboratorio
Come tingere i filati e i tessuti con i frutti di melograno
di V. Ferrarini
Per tingere abbiamo usato la buccia dei particolarissimi frutti di quest’albero. I colori variano a seconda del ricorso o meno alla mordenzatura. Più i frutti sono maturi e migliore è la resa del colore
Ambiente natura
Uccelli «anonimi», andiamo a scovarli
di M. Bonora
Nel nostro Paese ci sono numerosi uccelli che non amano troppo farsi notare e preferiscono vivere nell’anonimato. Infrangiamo la loro privacy e facciamo conoscenza con alcuni di questi schivi volatili
Risposte ai lettori:
– Coccinelle: trascorrono l’inverno al riparo
– Aquilegia: pianta invasiva
– Oenothera biennis: pianta biennale
Turismo rurale multifunzionalità
In Trentino a degustare la Ciuiga
di M. Simonini
Si tratta di un originale salume, nato circa centocinquant’anni fa dall’idea di un macellaio del luogo, preparato con carne di maiale e rape. Per conoscerlo e gustarlo, vi invitiamo a visitare i luoghi in cui si produce
Il Museo dell’olio d’oliva di Bardolino
di A. Finodi
Sulla sponda veronese del più grande lago d’Italia, un frantoio dismesso ospita il primo museo dell’olio d’oliva del nostro Paese. Tra presse in legno e caldaie, ricostruisce la millenaria storia dell’olio d’oliva, alimento ma anche combustibile per illuminare
Salute alimentazione
«Cereali» per la prima colazione: scelta salutare? Non è sempre così
di P. Pigozzi
Sempre più spesso presenti sulle nostre tavole del mattino, quelli più consumati sono in realtà ricchi di zucchero, grassi e sale. Quindi le alternative per una colazione di qualità sono muesli, pane integrale, semi oleosi e frutta essiccata
Due saporite minestre
di N. Bucci
Ecco due ricette ideali da preparare in questo periodo dell’anno. La prima, semplice da realizzare, ha come ingrediente principale i fagioli. La seconda, che necessita di tre giorni di lavorazione, formaggio grattugiato
Risposte ai lettori:
– Kaki: frutto molto energetico
Leggi tributi finanziamenti
L’allevamento di cani è un’attività agricola
di D. Hoffer
Lo prevede la Legge n. 349 del 1993. I fabbricati utilizzati per l’allevamento possono essere qualificati come rurali e quindi non soggetti all’Imu. L’addestramento e la pensione per cani non sono attività agricole
Risposte ai lettori:
– Detrazioni fiscali: risparmio energetico e Iva
– Usucapione: per pulizia zone non di proprietà